• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALTEO, Pomponio

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMALTEO, Pomponio

Mario Brunetti

Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, dalla Motta si trasferì a S. Vito, dove passò quasi ininterrottamente il resto della sua lunga vita, chiusa il 9 marzo 1588. Da quattro matrimonî ebbe sette figlie, di cui una, Quintilia, fu pittrice e sposò Giuseppe Moretto scolaro dell'A., ed un'altra sposò Sebastiano Secante, pure suo allievo. Nelle pitture, tanto a fresco che su tela, l'A. rivela la diretta discendenza pordenoniana, della cui maniera però accentua i difetti non compensati dalla grandiosità creativa del maestro. Non gli mancano però, specie negli affreschi, vaghezza di colorito ed equilibrio di composizione. Restano opere dell'A. a Belluno (Salone dei notai, tracce di affreschi con soggetti di storia romana), Ceneda (Municipio, Loggia, tracce di affreschi), S. Vito (Duomo, pale d'altare, 1533, 1565, 1577; chiesa dell'Ospedale, 1585), Prodolone presso S. Vito, Valvasone (Duomo e chiesa di S. Martino, 1549) Baseglia, Lestans (affreschi, 1548), Udine (Duomo, 1555; Monte di Pietà, ora Museo civico, 1576; Castello; Municipio 1574; chiese di S. Pietro martire e di S. Francesco), Oderzo (Duomo), Gemona (chiesa di S. Giovanni), Varmo (chiesa di S. Lorenzo), Cividale (Duomo, 1546), La Motta (Duomo, 1556 e chiesa di S. Rocco, 1564), Treviso (Duomo, 1563), Pordenone (Duomo, 1565), S. Daniele (Duomo, 1569), Casarsa, Portogruaro (Duomo, 1583), Serravalle (Municipio e Duomo), Tolmezzo (chiesa di S. Caterina), ecc.

Bibl.: R. Zotti, P. A. pittore del sec. XVI, Udine 1905; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Cavalcaselle e Crowe, History of Painting in North Italy, ed. Borenius, III, Londra 1912.

Vedi anche
Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenóne Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il. - Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile ... Francesco Floreani Pittore e architetto (n. Udine - m. ivi 1593), il più importante di una famiglia di artisti attivi a Udine e nel Veneto nei secc. 15º e 16º. Dipinse pale d'altare (a Madrisio, 1540; Vienna, 1565; Sammardenchia, 1580) e ritratti. Come architetto, ideò la scala del castello di Udine. È ricordato come scolaro ... Casarsa della Delizia Comune della prov. di Pordenone (20,4 km2 con 8419 ab. nel 2008). Marino Grimani Ecclesiastico (Venezia 1489 - Orvieto 1545); fratello di Giovanni e nipote del cardinale Domenico, ebbe (1508) il vescovado di Ceneda e quindi il patriarcato di Aquileia (1517-29; 1535-45); creato cardinale (1527) da Clemente VII. Mecenate, uomo di grande attività ed energia, ebbe parte notevole nella ...
Altri risultati per AMALTEO, Pomponio
  • Amaltèi, Pomponio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia ed ereditò la bottega, ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza distinguersi per caratteri originali. ...
  • AMALTEO, Pomponio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    AMALTEO (Amaltei), Pomponio Angiola Maria Romanini Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo della Motta e Natalia Amaltei, di cui portò il cognome, illustre nel mondo delle lettere. Pittore, ...
Vocabolario
pompon
pompon 〈põpõ′〉 s. m., fr. [in origine, voce infantile]. – Fiocco, nappa di lana, di seta o altro, usati come guarnizione di berretti o abiti e, nell’arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie e sim. In funzione appositiva, sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali