Ponce de León, Rodrigo, viceré di Napoli. - Quarto duca d'Arcos (n. 1602 - m. 1672), vicerè del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in difficile situazione, si trovò a dover/">dover fronteggiare la famosa rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; si decise perciò il 26 genn. 1648 a lasciare il governo del regno a don Giovanni d'Austria e a partire da Napoli.
Ponce de León, Rodrigo duca d’Arcos Politico spagnolo (n. 1602-m. 1672). Viceré del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in una difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; perciò il 26 genn. 1648 decise ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'. - Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, esercitò la carica con tanto zelo e severità che, quando la corte, sul finire del 1645, decise di esonerare dall'incarico ...
PONCE de LEÓN, Rodrigo. - Quarto duca d'Arcos, nato nel 1602, morto nel 1672. Viceré del regno di Valenza, ai primi del 1646 fu inviato con eguale carica nel regno di Napoli ed entrò nella capitale l'11 febbraio. Ma la situazione dello stato era particolarmente grave, sia per i disordini interni, sia ...
pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un ponce al rum, al mandarino; ponce turco o nero o livornese, con caffè e rum; ponce all’inglese, con rum e tè; a quest’ora, a casa, si fa la partita e si...
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il territorio dello...