• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Porto

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo, dopo Lisbona, e l’unica grande città del Nord, sbocco commerciale delle regioni settentrionali e polo industriale: è qui che è nato lo Stato portoghese moderno. La città si estende ad anelli circolari sopra due rilievi granitici arrotondati (colina da Sé e da Vitória) che dominano la sponda del Duero: il nucleo più antico, caratterizzato dalle case di granito, alte e strette, inframmezzate ad aree verdi, è raccolto nel vallone che separa le due alture, mentre la città moderna, dalla pianta più regolare, si è sviluppata sull’altopiano interno, soprattutto in direzione NO e SE. L’attività industriale, concentrata soprattutto nei sobborghi, è sviluppata particolarmente nei settori metallurgico, tessile, conserviero, delle calzature e della gomma. Inoltre P. è fiorente centro per il commercio e l’esportazione dei vini pregiati. Porto fluviale di scarsa importanza, perché l’insabbiamento del fiume limita l’attracco alle navi di 2000 t, P. si avvale delle installazioni portuali di Leixões, poco a NO della città, sull’Atlantico.

Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, con il nome di Portus Cale. Fu occupata dai Visigoti nel 456. Fu sottratta a una breve dominazione araba verso la metà dell’8° sec. da Alfonso I, re delle Asturie; ma soffrì ancora molto per le guerre tra cristiani e musulmani, sicché nell’880 Alfonso III dovette ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea, che alla morte di Alfonso VI re di León (1109) acquistò l’indipendenza; più tardi Portugale (come erano chiamate sin dal 9° sec. la città e l’intera provincia) diede il nome al nuovo stato iberico, fondato da Alfonso Henriques nel 1128. Nel 13° e 14° sec. prosperò grandemente; nel frattempo, attraverso lunghe lotte contro la nobiltà e i vescovi, rafforzava l’autonomia del suo comune. P. ebbe parte in tutte le guerre nazionali. Nell’agosto 1820 la città fu teatro dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione.

Nella regione, attraversata dal basso corso del Duero che sfocia a P., si produce il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale di Vila Nova de Gaia. Da vitigni a frutto bianco e rosso, si ottengono vini diversi, tutti però trattati in modo analogo, arrestando la fermentazione a un certo punto mediante aggiunta di alcol. Con l’invecchiamento, il porto assume un colore aranciato, simile a quello del marsala. I tipi sono caratterizzati in commercio con nomi inglesi: Vintage Port, Ruby Port, Tawny ecc.

Vedi anche
Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Vittorio Pózzo Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino del 1936. Bernardino Luis Machado Uomo politico portoghese (Rio de Janeiro 1851 - Oporto 1944); prof. universitario, deputato (1882), ministro dei Lavori Pubblici nel ministero E. Ribeiro (1893), passò poi al partito repubblicano ed ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1910, divenendo ministro degli Esteri nel governo provvisorio; ... Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres (Vila do Infante), e ne fece un centro di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ALFONSO HENRIQUES
  • ETÀ IMPERIALE
  • ALFONSO III
  • PORTOGALLO
  • ALFONSO VI
Altri risultati per Porto
  • Porto
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata dai visigoti nel 456 e da essi fatta prosperare (nel sec. 6° fu eretta a sede vescovile). Fu sottratta ...
  • OPORTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente e più correttamente si dovrebbe scrivere, Porto, si è sviluppata sulla riva destra del Douro, a ...
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali