• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTENZA Picena

di Ettore RICCI - Pietro ROMANELLI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI

Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata sull'Adriatico, da cui dista circa 6 km. D'incerta antichissima origine, fu colonia romana - Potentia -; nell'alto Medioevo ebbe nome di Castello o Monte S. Giovanni che distrutto, nel 1116, per la fedeltà alla Chiesa, dall'esercito imperiale di Enrico V, risorse, nel 1128, per opera della Chiesa Fermana, con il nome di Monte Santo; nel 1863, ebbe il nome attuale.

Il nucleo urbano murato irradiò dalla quadrata Torre campanaria e dal castello cinquecentesco in multiple direzioni. Da notare fra i suoi edifizî, il Palazzo merlato del podestà o pretoriale, romanico, la chiesa di S. Francesco con pregevole coro intarsiato e freschi del '300. Il territorio comunale è kmq. 47,79, di colline d'arenarie gialle e argille cineree, di piane d'alluvione quaternarie e recenti e di arenili, con quote estreme di m. 0 e m. 240. Il suolo agricolo è di ha. 4.609 coltivati ottimamente a grani, viti, ulivi, gelsi, foraggere, frutteti, orti; notevole la produzione bovina, suina, dei bachi e delle conserve alimentari.

La popolazione di 7545 ab. nel 1911 era di 7333 nel 1921 e, nel 1931, di 7943 ab., onde una densità di 170 per kmq.; di essi, quasi 3000 agglomerati nel centro e in 3 frazioni. Industria caratteristica cittadina, antica e di grande fama in Italia, è quella dei tessuti artistici di seta e di lana, damaschi e broccati, esercitata nell'Istituto dell'Addolorata, oggi con macchinarî modernissimi; altre industrie sono quelle dei laterizî, della molitura, oleifici, saponi, cordami.

A circa 7 km. dal centro, sul mare e scalo della ferrovia litoranea, è la solitaria stazione balneare di Porto Potenza Picena (oltre 500 ab.), con bella antica torre-presidio contro i corsari.

Bibl.: C. Cenerelli Campana, Istoria dell'antica città di Potenza, rediviva in Montesanto, Ripatransone 1852; F. Bruti Liberati, La III lettera sopra Monte Santo, Ripatransone 1840; A. Amatori, Le abazie e monasteri piceni, Camerino 1870; A. Cordoni, Macerata e comuni del Maceratese, Macerata 1934.

L'antica Potentia fu fondata come colonia di cittadini romani nel 184 a. C. insieme con Pesaro, e a ciascun colono furono attribuiti sei iugeri di terra (Liv., XXXIX, 44). La città è ricordata incidentalmente da Cicerone, e poi dai geografi, ma non sembra abbia mai avuto grande importanza, né che abbia mantenuto nell'Impero il suo rango di colonia. Apparteneva alla tribù Velina. La sua posizione va ricercata sul mare a sud della foce del fiume Potenza, che da lei prendeva nome, presso la chiesa di S. Maria a Potenza; essa perciò distava circa cinque miglia dall'attuale paese di Potenza Picena.

Vedi anche
Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ...
Altri risultati per POTENZA Picena
  • Potenza Picena
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, vite, olivo. Industrie delle calzature, delle confezioni, dei giocattoli e degli strumenti musicali. ...
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali