• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Precambriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 e 4,7 miliardi di anni fa, età presunta della differenziazione della crosta terrestre. Le rocce precambriane sono in prevalenza granitiche e gneissiche, e formano gli scudi e i cratoni che costituiscono la parte centrale di ogni continente. Sono presenti anche rocce vulcaniche e sedimentarie, altamente deformate, che evidenziano come nel P. si siano verificati estesi fenomeni orogenetici. Da un punto di vista stratigrafico il P. è tradizionalmente diviso in due grandi complessi: l’Archeano, o P. inferiore, e il Proterozoico. La conoscenza degli eventi geologici registrati nelle rocce di tale periodo (fig. 1) ha consentito tuttavia di ricostruire uno schema stratigrafico del P. molto più articolato di quanto non fosse in precedenza. Numerosi studi geofisici, petrologici, vulcanologici, sedimentologici, geochimici, condotti sulle unità litologiche dei principali cratoni precambriani, hanno fornito ulteriori elementi alle ipotesi relative ai processi di prima formazione e di crescita della crosta continentale, consentendo, per es., di individuare alcuni episodi geologici, tra cui i più importanti sono collocati nell’Archeano superiore (ca. 2,7 miliardi di anni fa) e nel Paleoproterozoico (ca. 1,9 miliardi di anni fa), nei quali il ritmo di produzione di crosta continentale risulta intensificato, probabilmente in relazione al ruolo assolto dai primitivi supercontinenti nel favorire l’intrappolamento di crosta juvenile. Notevoli sono stati anche i progressi registrati nella definizione e nella descrizione delle unità tettoniche relative a differenti blocchi precambriani di accrezione. Con riferimento allo studio delle prime forme di vita (fig. 2), è stata riscontrata la presenza di microfossili in rocce dell’Archeano inferiore (ca. 3,8 miliardi di anni fa): si tratta di tracce di organismi procarioti del diametro di 0,1-3 μm, esaminate al microscopio elettronico in campioni a sezione sottile e analizzate chimicamente attraverso una microsonda e con tecniche spettrofotometriche; l’attribuzione di tali strutture a batteri fossili si basa su valutazioni delle dimensioni, della forma, delle eventuali divisioni della cellula, della distribuzione in colonie e dell’occorrenza in sedimenti biolaminati. Di notevole interesse risulta anche la scoperta (2000) di microrganismi in solfuri massivi vulcanogenici di 3,235 miliardi di anni fa, che retrodata di circa 2,7 miliardi di anni la presenza di forme di vita in ambiente termale sottomarino.

Vedi anche
Algonchiano Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza stratigrafica. Le rocce sedimentarie, prevalentemente detritiche, assumono un notevole sviluppo, ... Archeano In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore è segnato da una grande discordanza; la condizione però non è generale. Le rocce di questo periodo ... Cambriano Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. ... Paleozoico Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • CRONOSTRATIGRAFICO
  • CROSTA TERRESTRE
  • SEDIMENTOLOGICI
  • MICRORGANISMI
  • PROTEROZOICO
Altri risultati per Precambriano
  • archeozòico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    archeozoico archeozòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di archeo- e -zoico] [GFS] Era a. (o Archeozoico s.m.): nella cronologia geologica, l'era, già detta era arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite prevalentemente da rocce eruttive e metamorfiche e intensamente ...
Vocabolario
precambriano
precambriano (o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio del paleozoico, a cui appartengono...
ażòico¹
azoico1 ażòico1 agg. [comp. di a- priv. e del gr. ζωή «vita»] (pl. m. -ci). – In geologia, era a., antica denominazione dell’era geologica oggi detta precambriano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali