• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

predicazione


predicazione relazione che si stabilisce fra un → predicato e i suoi argomenti. La logica tradizionale, di derivazione aristotelica, tendeva a riconoscere solo predicati a un argomento. Per esempio, la frase «a è un cittadino italiano» può essere rappresentata simbolicamente dal predicato I(a) in cui I rappresenta la proprietà «essere cittadino italiano» e la lettera a rappresenta l’argomento a cui essa è applicata. Anche una frase del tipo «a è compreso fra b e c» viene interpretata, in logica aristotelica, come un predicato a un solo argomento, individuando un unico soggetto, a, e un predicato «è compreso fra b e c». Nella logica contemporanea, da G. Frege e B. Russell in poi, si parla invece di predicati a 1, 2, 3 … n argomenti (unari, binari, …, ennari) e la frase «a è compreso fra b e c» è rappresentata utilizzando un predicato a tre argomenti, C(a, b, c). Questo tipo di analisi logica della predicazione è alla base del linguaggio dei → predicati, linguaggio formale in cui i predicati a uno o più argomenti esprimono le proprietà e le relazioni che intercorrono fra gli argomenti, potendo questi essere costanti o variabili. Il termine predicazione può essere utilizzato sia per designare la relazione fra un’espressione linguistica predicativa («è bianca») e uno o più sintagmi nominali («la neve»), sia per indicare la relazione ontologica tra un attributo (la «bianchezza») e uno o più individui («la neve»).

Vedi anche
Charles Taze Russell Predicatore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), intorno alla cui figura si formò il gruppo religioso degli “Studenti Biblici”. Educato da genitori presbiteriani, dopo un periodo di ricerca spirituale che lo vide avvicinarsi, fra gli altri, agli avventisti, maturò le proprie convinzioni ... Giovanni Calvino Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; riceveva intanto benefici ecclesiastici. Passò poi allo ... Martin Butzer Riformatore (Schlettstadt 1491 - Cambridge 1551). Domenicano, s'interessò alla "protesta" luterana fin dai primi momenti; passato al seguito di Lutero (1518), dal 1520 iniziò la predicazione. Chierico secolare al servizio della corte palatina, ebbe nel 1522 da F. von Sickingen la parrocchia di Landstuhl, ... John Keble Teologo e poeta inglese (Fairford, Gloucestershire, 1792 - Bournemouth, Hants, 1866); studiò a Oxford; fellow nel 1811 dell'Oriel College, del quale due anni dopo diventava tutore, egli poté vivere per più di dieci anni al centro della vita oxoniense, dove le tradizioni conservatrici dell'anglicanesimo ...
Tag
  • LINGUAGGIO FORMALE
  • SINTAGMI NOMINALI
  • ONTOLOGICA
  • FREGE
Altri risultati per predicazione
  • predicazione
    Enciclopedia on line
    Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in quanto coloro ...
  • predicatore
    Dizionario di Storia (2011)
    Chi tiene pubblicamente prediche di argomento religioso. La figura del p. è spesso centrale nei movimenti di rinnovamento religioso: in età medievale, caratterizza l’attività degli ordini e , detto propriamente «dei frati p.», e il movimento dei «poveri di Lione» di P. Valdo; a Firenze, assume risvolti ...
  • PREDICAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare i caratteri più salienti: essa era lo scopo della sua venuta (ideo missus sum; Luca, IV, 43); era nel nome e per ...
Vocabolario
predicazióne
predicazione predicazióne s. f. [dal lat. praedicatio -onis «celebrazione, elogio» tardo e rispettivam. mediev. con i due sign. che seguono]. – 1. a. L’attività del predicare, come ufficio svolto dai religiosi nelle chiese (o anche in luoghi...
predicare
predicare v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali