• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Priapulidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito a revisioni sistematiche, sono stati ascritti al phylum Aschelminti con il rango di classe. Sono organismi marini primitivi, poco comuni e poco abbondanti, rappresentati da poche specie attuali e da numerose forme fossili risalenti al Cambriano (5 famiglie fossili e 3 attuali). La loro primitività è suggerita sia dalla presenza di forme fossili sia dal fatto che sono Aschelminti di grandi dimensioni e gli unici a possedere fecondazione esterna, caratteristiche che si riscontrano nei Metazoi più primitivi (Poriferi, Celenterati, Ctenofori). Sono distinti dagli altri Aschelminti per la tendenza verso una simmetria di tipo radiale e l’ecologia della larva che, contrariamente a tutti gli altri organismi marini, non è planctonica, bensì bentonica detritivora. All’interno del phylum, i P. possiedono affinità con i Chinorinchi per struttura interna ed ecologia. Hanno sessi separati, sviluppo indiretto, corpo cilindrico, distinto in proboscide o prosoma retrattile e tronco superficialmente segmentato; mancano l’apparato circolatorio e respiratorio (v. fig.). Vivono in mari freddi o temperati, o nei fondali freddi e profondi dei mari equatoriali; alcune specie sono presenti nelle sabbie coralline e altre vivono in ambienti estremi, quali i fondali anossici o ad elevata salinità. Le specie di dimensioni maggiori sono predatrici di invertebrati, soprattutto Policheti, quelle più piccole si cibano invece di microinvertebrati e detriti, e fanno parte della fauna interstiziale.

Vedi anche
Chinorinchi Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, ... Echiuri (o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione tra Anellidi e Oloturoidei. L’affinità coi Sipunculidi è discussa, in quanto i due gruppi differiscono ... pseudoceloma La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli ... vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO CIRCOLATORIO
  • INVERTEBRATI
  • PREDATRICI
  • POLICHETI
  • BENTONICA
Altri risultati per Priapulidi
  • PRIAPULIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Tirelli . Animali marini, vermiformi, abitanti i mari di ambedue gli emisferi, posti da alcuni autori vicino ai Gefirei. Secondo Hammersten che ha studiato lo sviluppo embrionale del gen. Halicryptis si avvicinano invece ai Chinorinchi. Hanno corpo rivestito da cuticola spessa, che viene mutata ...
Vocabolario
priapuloidèi
priapuloidei priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – In zoologia, tipo di invertebrati marini,...
pseudocelomati
pseudocelomati agg. e s. m. pl. [der. di pseudoceloma; lat. scient. Pseudocoelomata]. – Gruppo di animali provvisti di pseudoceloma: vi appartengono i rotiferi, i gastrotrichi, gli endoprocti, i chinorinchi, i priapulidi, i nematodi, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali