• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVI, Primo

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEVI, Primo

Alessandra Briganti

Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel gennaio del 1945, rientrò in Italia dopo un lungo viaggio attraverso l'Europa orientale. Lavora come chimico a Torino. Il primo libro di L., Se questo è un uomo (1947: dal libro l'autore ha ricavato, in collaborazione con P. Marché, un testo teatrale), appartiene al filone memorialistico sottoposto a un particolare processo di rielaborazione nella chiave di un'asciutta cronaca e di una spietata denuncia condotta a partire dalla cruda realtà del documento. Tra le due possibilità interne all'ispirazione neo-realista ferma talora al puro dato fotografico e volta, in altre versioni, a uno sforzo d'interpretazione problematica di esso, L. sceglie decisamente la seconda strada, configurando l'esperienza del lager non solo nella riproduzione esterna dei fatti, ma piuttosto nei risvolti segreti di disumana deformazione psicologica indotta dall'atrocità delle condizioni di vita.

L'esperienza dell'interminabile odissea del rimpatrio ispira il secondo libro di L., La tregua (1963), in cui la nettezza dei contorni del documento cede a un più vario e mosso comporsi della narrazione su una gamma di tonalità che va dall'angoscia e dall'ossessione del ricordo percepito come tuttora operante, a un alleggerimento tra comico e ironico della drammaticità degli eventi, raggiunto soprattutto attraverso gl'indugi descrittivi. I successivi racconti, raccolti in Storie naturali (1966) e pubblicati sotto lo pseudonimo di Damiano Malabaila, segnano un passaggio dalla riproduzione documentaria in chiave autobiografica ai moduli astratti ed emblematici della fantascienza. Tuttavia, al di là del rovesciamento stilistico, permane nell'opera di L. una volontà d'indagine e di denuncia che si esercita ormai sul problema dell'assetto futuro della società umana e del ruolo assegnato all'uomo all'interno di quell'assetto, qual è già percepibile nello stesso presente.

Analoga la formula dei racconti raccolti in Vizio di forma (1971), in cui i risvolti ironici e satirici già presenti nelle Storie naturali si accentuano e finiscono per costituire il tono effettivo e dominante della narrazione, articolata in una sorta di "scherzi" paradossali impiegati su un duplice versante, quello del libero giuoco compositivo e quello, sotteso a tutta l'opera di L., emblematico di una complessa situazione umana. Tra letteratura e scienza si muove la sua ultima opera, Il sistema periodico (1975).

Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-65), Roma 1967; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; G. Ferretti, La letteratura del rifiuto, Milano 1968; F. Vincenti, Invito alla lettura di P. Levi, ivi 1973; W. Mauro, P. Levi, in I Contemporanei, ivi 1974; M. Petrucciani, P. Levi: la simbolizzazione chimica, in Scienza e letteratura nel secondo Novecento, ivi 1978, pp. 91-94.

Vedi anche
Marco Belpoliti Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna Sociologia della letteratura e Letteratura italiana presso l’Università di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si incentrano ... Mario Rigóni Stèrn Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto più artisticamente valida ... Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • SISTEMA PERIODICO
  • FANTASCIENZA
  • AUSCHWITZ
  • ODISSEA
Altri risultati per LEVI, Primo
  • Lèvi, Primo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha indagato il mondo della produzione industriale, volgendosi ...
  • LEVI, Primo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si erano sposati nel 1918 e dal matrimonio, oltre al L., al quale era stato dato il nome del nonno paterno, nacque ...
  • LEVI, Primo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giuliano Manacorda (App. IV, II, p. 328) Scrittore italiano, morto suicida a Torino l'11 aprile 1987. Sono del 1975 e 1978 i racconti di Il sistema periodico e La chiave a stella; nel primo, i cui capitoli hanno per titolo il nome di un elemento naturale, L. parte dal carattere poetico della scienza ...
Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di...
primo colpo
primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali