• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Princeton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del nuovo Stato di New Jersey.

P. è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro di studi superiori che reggesse il confronto con i maggiori d’America. Aperta nel 1747 a New Jersey, la nuova scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi a P. (1752). Nel 1754 ebbe inizio la costruzione del primo edificio, il Nassau Hall, per opera degli architetti W. Schippen e R. Smith. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi umanistici, nel 20° sec. ha dato anche grande impulso alle scienze matematiche e fisiche. La Biblioteca universitaria, fondata nel 1750, con l’aumentare delle collezioni fu trasferita alla Chanceller green library (1873), e quindi ampliata nel 1948 con la costruzione della Harwey S. Firestone memorial library, capace di 2 milioni di volumi e di 1800 posti di lettura. La Biblioteca possiede, tra l’altro, cilindri babilonesi, papiri egiziani, codici miniati del Medioevo e del Rinascimento, incunaboli, manoscritti arabi e numerosi fondi di grande valore. A P. ha sede anche l’Institute for advanced study, istituto (fondato nel 1930) di ricerca di alto livello nel campo della matematica, delle scienze naturali e delle scienze storiche e sociali; sebbene privato, è in stretto contatto con l’università di P.; ha avuto come direttore, tra gli altri, R. Oppenheimer e vi svolse la sua attività A. Einstein. P. university press Società editrice, senza fini di lucro, fondata nel 1905 e collegata all’università omonima (1910). Pur restando indipendente, iniziò nel 1912 una serie di pubblicazioni di cultura umanistica e scientifica. Dal 1967 ha istituito la ‘Bollinger series’, un programma di pubblicazioni sponsorizzato dalla Bollinger Foundation che include contributi originali di studenti dell’università e ristampe di classici. Tra le pubblicazioni periodiche: Philosophy and public affairs e Annales of mathematics.

Battaglia di P. Durante la guerra d’indipendenza americana, nel 1777, G. Washington nei pressi di P. affrontò e sconfisse, dopo una dura battaglia, forze inglesi molto superiori alle proprie.

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Enrico Bombièri Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2002), tra i numerosi riconoscimenti ... Kurt Gödel Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. ... Solomon Lefschetz Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton 1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, la meccanica e applicazioni. Fondamentali sono i risultati conseguiti da L. in varî rami della ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • STORIA MODERNA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • RINASCIMENTO
  • STATI UNITI
  • FILADELFIA
Altri risultati per Princeton
  • Princeton
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del New Jersey. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del nuovo Stato di New Jersey. Nel gennaio del 1777, Washington vi sconfisse gli inglesi in una furiosa battaglia. Vi sorge una delle più importanti università statunitensi: originariamente un college ...
  • Princeton
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Princeton 〈prìnstën〉 [STF] Cittadina degli SUA, nel New Jersey, sede di una delle più importanti univ. statunitensi, la cui fondazione può farsi risalire al 1746, e dell'Institute for Advanced Study.
Vocabolario
supertopo
supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali