• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

prione


Agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle comuni procedure chimico-fisiche impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Il termine deriva dall’inglese prion, un acronimo che sta per proteinaceous infectious particle («particella infettiva proteica»), coniato da S. Prusiner. Il p., infatti, è rappresentato in larga parte da PrPSc, un’isoforma conformazionale di una proteina cellulare normale chiamata PrPC. La modificazione strutturale rende la proteina cellulare resistente alla degradazione da parte di enzimi proteolitici, causandone l’accumulo all’interno della cellula. Un evento fondamentale che avviene nelle malattie da p., infatti, è l’aggregazione della proteina PrPSc in grandi placche amiloidi e strutture fibrose.

prione

Malattie da prione

Sono malattie infettive neurodegenerative progressive e letali che si sviluppano in uomini e animali, per le quali attualmente non esistono cure. I principali sintomi sono la perdita delle capacità cognitive e la demenza accompagnate da perdita dei neuroni e attivazione degli astrociti (gliosi). Le malattie da p. sono anche genericamente chiamate encefalopatie (➔) spongiformi trasmissibili. I primi casi di malattia da p. nell’uomo, la malattia di Creutzfeldt e Jakob (CJD, Creutzfeldt- Jakob Disease, ➔ Creutzfeldt, Hans Gerhard) sono stati riportati negli anni Venti del secolo scorso. L’incidenza della CJD è di ca. 1 persona ogni milione all’anno. Negli anni successivi, sono state identificate altre malattie da prione. Negli uomini sono state individuate: la GSS (Gerstmann-Straussler-Scheinker syndrome) e l’insonnia fatale familiare, che si trasmettono per via genetica; la kuru, riscontrata in popolazioni aborigene della Nuova Guinea. Negli animali sono state individuate: la BSE (Bovine Spongiform Encephalopathy) riscontrata nel bestiame, la CWD (Chronic Wasting Disease) nei cervi e alci, e l’encefalopatia trasmissibile del visone. La BSE è stata trasmessa ad altri animali causando, per es., l’encefalopatia spongiforme felina. Nella metà degli anni Ottanta l’Inghilterra è stata colpita da un’epidemia di BSE (anche detta malattia della mucca pazza) che ha causato nei successivi quindici anni la morte di ca. 190.000 bovini. Nella metà degli anni Novanta la BSE si è trasmessa anche agli uomini (attraverso l’ingestione di carne bovina) causando quella che è stata definita una variante della CJD (VCJD) che ha provocato la morte di 200 persone in sei anni. A partire dal 2001 il numero di persone colpite da VCJD è sceso a ca. 3÷6 persone l’anno.

Vedi anche
kuru Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; di solito raggiunge l’esito letale a circa 3-9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata oggetto di un ... virus Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... amiloide Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone un foglio di carta di cellulosa pura, sulla sua superficie si forma uno strato di a.; il foglio asciugato ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ...
Tag
  • MICRORGANISMI
  • NUOVA GUINEA
  • INGHILTERRA
  • ASTROCITI
  • INSONNIA
Altri risultati per prione
  • prione
    Enciclopedia on line
    In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia ...
  • Prione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Metodi fisici, come il calore, e chimici, come i trattamenti con fenolo, cloroformio, ...
  • Prione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Maurizio Pocchiari Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Metodi fisici, come il calore, e metodi ...
  • Prione
    Il Libro dell'Anno 2001
    Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una vacca da latte proveniente da un allevamento nei dintorni di Pontevico (Brescia). L'animale, di circa ...
  • PRIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Claudio Massenti Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso aveva individuato nel corso delle sue ricerche sulla eziopatogenesi delle encefalopatie subacute spongiformi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prïóne
prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima...
scrapie
scrapie 〈skrèipi〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «grattare» (v. la voce prec.)], usato in ital. al masch. – In patologia animale, malattia contagiosa delle pecore provocata da un prione (v.), consistente in una alterazione degenerativa di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali