• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti al p. e verso l’esterno, misurando e, ove richiesto, certificando i risultati conseguiti, e rispettando le condizioni richieste dal committente e dall’ambiente in cui il p. si sviluppa. Un p. si differenzia da un programma, generalmente ripetitivo, in quanto si realizza una sola volta. La nascita di questa disciplina può essere associata alle tecniche di analisi per la scomposizione di un’attività complessa in attività elementari. La scomposizione in attività elementari e la loro relativa pianificazione temporale trovano una espressione articolata nei lavori di F.W. Taylor. Nel 1957 D.G. Malcolm utilizzò una tecnica detta program evaluation and review technique (PERT) con cui venivano rappresentate le diverse attività elementari con i rapporti di precedenza fra di esse (activity network o rete di attività), e valutati i tempi complessivi di completamento del p. e la corrispondente allocazione temporale delle attività. Nello stesso anno, J.E. Kelly sviluppò il critical path method (CPM) per la gestione dei p. in ambito petrolchimico e manifatturiero, in cui si tiene conto anche del costo dovuto alla durata delle attività. In seguito sono stati sviluppati strumenti sempre più completi e sofisticati, in cui si tiene conto di vincoli quali, per es., quelli sulle risorse, sulle finestre temporali di ammissibilità, sull’interdipendenza fra attività ecc. Per indicare i diversi valori economici che caratterizzano l’evoluzione di un progetto sono usati indicatori di vario tipo, quali il BCWS (budgeted cost for work scheduled, costo messo in budget per il lavoro pianificato), il BCWP (budgeted cost for work performed, costo messo in budget per il lavoro svolto), l’ACWP (actual cost for work perform­ed, costo effettivo per il lavoro svolto).

Istruzione

Metodo dei p. Metodo didattico attivo, la cui prima idea risale a J. Dewey, ma che è stato sviluppato, realizzato praticamente e reso popolare da W.H. Kilpatrick. Esso orienta tutta l’attività scolastica verso un piano di lavoro (p.), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, la cui attuazione richiede l’acquisto di particolari cognizioni e abilità.

Vedi anche
pianificazione Formulazione di un piano o programma. architettura pianificazione urbanistica Organizzazione (detta anche pianificazione territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione con le politiche di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... budget Nell’ingegneria gestionale, piano complessivo contenente le previsioni dei risultati economici e finanziari che una azienda o un’organizzazione in generale ritiene di conseguire in un futuro periodo amministrativo o nel corso della realizzazione di una determinata iniziativa. Nello specifico, a fronte ... Cesare Laurènti Laurènti, Cesare. - Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. Nel 1892 assunse la direzione tecnica degli esperimenti del primo sottomarino ...
Categorie
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE in Istruzione e formazione
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Altri risultati per progetto
  • PROGETTO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Franco Purini – Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa e l’influenza della moda. Ripensare l’architettura. Bibliografia Il progetto architettonico nel 21° secolo. ...
Vocabolario
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per...
progetto utile alla collettività
progetto utile alla collettivita progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale. | In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali