• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronome

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti spaziali. Il p. ha quindi non solo funzione anaforica e cataforica, cioè di richiamare o anticipare una nozione già espressa o che verrà espressa dopo (es.: la casa che ho comprato; questa è la mia casa), ma anche quella di gesto linguistico, di designare nozioni, persone o cose, non espressamente indicate (es.: lui!; è proprio questo; è quello).

Nelle lingue indoeuropee, la categoria del p. è di formazione molto antica; ha in comune con la categoria del nome la distinzione morfologica dei casi, mentre il genere grammaticale non sempre è distinto (per es., nei p. personali: gr. ἐγώ, lat. ego, it. io; gr. σύ, lat. e it. tu ecc.) e il numero è spesso espresso semanticamente e non morfologicamente (gr. σύ, lat. e it. tu del sing., di contro a ἡμεῖς, nos e noi del plurale). La categoria si articola in p. personali (it. io, tu ecc.); possessivi (it. mio, tuo ecc.); riflessivi (it. sé, si); dimostrativi (it. questo, quello ecc.); indefiniti (it. qualcuno, qualcosa ecc.); relativi (it. il quale, la quale ecc.); interrogativi (it. che, chi).

Nella lingua italiana, i p. personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che non sia semplice distinzione fra singolare e plurale; così, per es., al nominativo io si oppongono me per il compl. oggetto in posizione forte e dopo preposizione, mi per il compl. di termine e per il compl. oggetto in posizione debole. Le forme me, te, lui, lei, noi, voi, loro (e analogamente sé nel riflessivo) sono comunemente dette forti o toniche, mentre le forme mi (me), ti (te), lo e gli, la e le, ci (ce), vi (ve), li, le, si sono dette deboli o atone.

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le preposizione si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, ... flessione anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di flessione: si tende a distinguere il singolo muscolo flessore dai ... declinazione astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). ● declinazione magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. fig.): è uno degli ‘elementi’ del campo magnetico terrestre. ● Si misura con ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). ● Mentre nelle lingue indoeuropee il plurale è ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • GENERE GRAMMATICALE
  • FLESSIONE NOMINALE
  • LINGUA ITALIANA
  • DECLINAZIONE
Altri risultati per pronome
  • PRONOME
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun) Giacomo Devoto Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha bisogno sempre di essere rappresentata da un semantema (v. morfologia); formazione antichissima, preesistente ...
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
allèlo-
allelo- allèlo- [dal gr. ἀλλήλων «reciproco», pronome reciproco senza nominativo, der. di ἄλλος «altro»]. – Primo elemento di composti greci o formati modernamente dal greco (come allelomorfo, ecc.), nei quali indica alternanza o reciprocità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali