INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI


I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in quattro categorie: singolativi, collettivi, quantitativi, negativi.

1. I pronomi indefiniti singolativi indicano una persona o una cosa singola in modo non precisato

alcuni sono già arrivati

Oltre alle forme desunte dagli aggettivi indefiniti singolativi, esistono forme proprie

Pronomi indefiniti1

• Il pronome uno e i suoi composti (ciascuno, nessuno ecc.) non sono mai soggetti a ➔troncamento

uno esulta, ciascuno ama, nessuno di voi

tranne che davanti all’avverbio altro

qualcun altro, nessun altro

Uno e altro danno vita a diversi nessi correlativi (➔correlative, congiunzioni): altro […] altro, l’uno […] l’altro, gli uni […] gli altri

Altro è vincere, altro è perdere

L’uno arrivava, l’altro scappava

Gli uni mangiano, gli altri bevono

In frasi affermative, il singolare uno può anche non avere l’articolo determinativo

Uno dice una cosa, l’altro la nega

Altri è un pronome che si usa soltanto per il soggetto maschile singolare ed è tipico del registro formale

Altri verrà a sostenere la sua causa

• Quando qualcosa regge un verbo al tempo composto, il participio passato del verbo può avere la ➔concordanza sia al maschile del genere grammaticale del pronome, sia al femminile di cosa

Qualcosa è successo

Qualcosa è successa

Se il participio precede, si usa quasi sempre il maschile

È successo qualcosa?

quando, invece, regge un aggettivo partitivo, la concordanza è sempre al maschile singolare

qualcosa di brutto è successo

La forma separata (e più antica) qualche cosa ha preferibilmente la concordanza al femminile singolare

Qualche cosa è successa

Qualche cosa di bello è successa

Qualcosa presenta anche le forme alterate tipiche del registro informale qualcosina, qualcosetta, qualcosuccia

Ranieri conferma: «Rinforzi? In mezzo manca qualcosina» (www.lastampa.it)

2. I pronomi indefiniti collettivi indicano un insieme, considerato nella sua totalità oppure nella sua genericità

tutti sono stati avvertiti

Oltre alle forme desunte dagli aggettivi indefiniti collettivi, esistono forme proprie

Pronomi indefiniti2

Tutto può essere collegato a un aggettivo numerale ➔cardinale con la congiunzione e

tutti e due, tutte e tre, tutti e sei

Piuttosto frequente, in questi casi, anche la forma con ➔elisione

Comunque ci sei riuscito ad averci tutt’e due! (C. Comencini, Il cappotto del turco)

Solo in questa finale 1927 giocarono tutt’e quattro! (www.ubitennis.com)

Tutto è soggetto a elisione anche in alcune locuzioni ➔avverbiali

tutt’a un tratto, tutt’al più, tutt’intorno, tutt’altro

3. I pronomi indefiniti quantitativi indicano una quantità indeterminata. Le forme sono le stesse degli aggettivi indefiniti quantitativi: poco, tanto, molto, troppo, alquanto, parecchio, altrettanto

Molti non sanno sciare

Molto, poco, tanto possono essere soggetti ad ➔alterazione

C'è moltissimo da dire

Sto un pochino meglio

Non ci vuole tantissimo a capirlo

Poco è soggetto a troncamento nella forma un po’ (segnalata dall’➔apostrofo)

Ci vuole un po’ di sale

Tanto e quanto sono soggetti a elisione davanti alla 3a persona singolare del presente indicativo del verbo essere

tant’è, quant’è

4. I pronomi indefiniti negativi negano completamente qualcosa. Le forme sono nessuno, niente, nulla

Continueremo a non capirci niente

Non ho visto nessuno

Non si sentiva nulla

• Tutte e tre queste forme possono essere usate con valore affermativo in frasi interrogative o ipotetiche

Hai sentito niente?

C’è nessuno che possa aiutarti?

CATEGORIE
TAG

Articolo determinativo

Genere grammaticale

Participio passato

Aggettivo numerale

Aggettivo