• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRONOMI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PRONOMI


Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome

Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere

Il pronome si può trovare anche al posto di altri elementi della frase:

– un ➔predicato verbale

Danzava da un’ora e lo avrebbe fatto per tutta la notte

– un ➔aggettivo

Avresti dovuto essere comprensiva e invece non lo sei stata

– un’intera ➔proposizione

Dov’è tuo fratello? Non me lo hai detto

In base al significato e alla funzione nella frase, i pronomi si suddividono in varie categorie:

– pronomi ➔personali io, me, tu, lui, lei, noi, voi, loro

– pronomi ➔possessivi mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro

– pronomi ➔dimostrativi questo, codesto, quello, stesso, medesimo

– pronomi ➔interrogativi chi, che cosa, quando, che, come

– pronomi ➔esclamativi chi, che cosa, quando, che, come

– pronomi ➔relativi che, chi, il quale, la quale, i quali

– pronomi ➔indefiniti qualcuno, qualche, nessuno, alcuni, alcuna.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
-ùnque
-unque -ùnque [lat. ŭnquam «mai», che si sostituisce al classico -cumque di quicumque, ubicumque, ecc.]. – Terminazione di pronomi, aggettivi e avverbî indefiniti, cui conferisce l’idea di «qualsiasi»: chiunque, qualunque, dovunque, comunque....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali