• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pronti contro termine

Enciclopedia on line
  • Condividi

In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) a termine di titoli dello stesso tipo. Il prezzo della vendita “a pronti” è calcolato in base al valore di mercato dei titoli, mentre quello della vendita “a termine” tiene conto del prezzo “a pronti” aumentato di un saggio di interesse convenuto dalle parti. Si realizza in un arco di tempo normalmente breve e concilia le esigenze di chi vuole far fruttare le proprie liquidità per un periodo prestabilito e chi, in modo speculare, vuole rendere liquidi i propri titoli nello stesso periodo. Il suo rendimento è dato dalla differenza, rapportata all’anno, fra prezzo di vendita e prezzo di acquisto. Può essere realizzato fra qualunque tipo di operatori, banche, società di intermediazione e fra questi e i privati. Se è effettuato dalla banca centrale diviene un flessibile strumento di controllo della liquidità monetaria del sistema (se si acquistano titoli, si inietta liquidità; se si vendono titoli, si assorbe liquidità).

Natura e qualificazione giuridica sono dibattute. La dottrina tende variamente a ricondurre il relativo schema contrattuale al riporto e alla vendita a termine dei titoli di credito. Tuttavia, a differenza del riporto, nei pronti contro termine non vi è specificazione e consegna dei titoli all’acquirente a pronti e, quindi, non vi è passaggio di proprietà in suo favore; a differenza dalla vendita a termine di titoli di credito, nei pronti contro termine il trasferimento della proprietà dei titoli non è definitivo in quanto la vendita a termine, pur configurandosi come giuridicamente distinta dalla vendita a pronti, risulta a essa funzionalmente collegata. La giurisprudenza, invece, non appare concorde in ordine all’effetto traslativo della vendita a pronti con conseguenti problemi in caso di morte dell’acquirente.

La fattispecie è priva di una compiuta regolamentazione; le poche menzioni normative sono reperibili nella disciplina fiscale (art. 10, d.l. 70/1988, convertito in l. 154/1988; art. 2, d.l. 378/1992, convertito in l. 437/1992), che ne prevede un regime di tassazione agevolato, nel d. legisl. 270/2004, che recepisce la direttiva CE 2002/47 e annovera i pronti tra i contratti di garanzia finanziaria, e nella disciplina delle Autorità creditizie, che ricorrono al pronti contro termine per rifornire le banche di liquidità.

Voci correlate

Borsa merci

Contratti bancari

Vedi anche
liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • SAGGIO DI INTERESSE
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Pronti contro termine
  • pronti contro termine
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione in cui una parte (usualmente una banca) vende ad altra (usualmente un cliente della banca) titoli contro pagamento di un prezzo ‘a pronti’ e si impegna a riacquistarli a una certa scadenza (comunque non superiore a un anno) a un prezzo (‘a termine’) maggiore del primo. L’operazione concilia ...
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e...
lavoratore a termine
lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali