Mérimée ‹merimé›, Prosper. - Scrittore francese (Parigi1803 - Cannes1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de Clara Gazul, 1825; La Guzla, 1827) sono finzioni letterarie, episodî drammatici attribuiti a un'attrice spagnola, canzoni illiriche apocrife: M., pur appartenendo al cenacolo romantico, è uno scettico e raffinato dilettante. Il romanzo storico Chronique du règne de Charles IX (1829) è arido e preciso nell'evocazione dei costumi. Ma i racconti (composti tra il 1829 e il 1837), di una sobria tragicità e di stile nitido e classico (Mateo Falcone, L'enlèvement de la redoute, Tamango, ecc.), pur nel loro carattere fantastico (Les âmes du purgatoire, La Vénus d'Ille), rivelano la forza dello scrittore: per questa via egli giunge ai capolavori, Colomba (1840), breve romanzo di argomento corso, Carmen (1845), novella di costumi spagnoli. Lokis (1869) è un tardivo ritorno alla vena fantastica. Nel frattempo M., ispettore dei monumenti, senatore sotto il secondo Impero, si era dedicato anche a studî storici e archeologici (Études sur l'histoire romaine, 1848; His toire de Don Pedro I, 1848; Mélanges histo riques et littéraires, 1855; Portraits historiques et littéraires, 1855). Di vivo interesse è la sua corrispondenza (con A. Panizzi, e con le due "sconosciute"), nonché il ritratto di Stendhal, Henri Beyle (1850).
MÉRIMÉE, Prosper. - Letterato francese, nato il 28 settembre 1803 a Parigi, morto il 23 settembre 1870 a Cannes. Figlio del pittore e storico della pittura Léonor MERIMEE, Prosper e di Anna Moreau, non fu battezzato, e tutta la sua educazione risentì di questa spregiudicatezza d'idee, di una famiglia ...
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano più come...
prosperóso agg. [der. di prosperare]. – 1. Fiorente, ben avviato, che dà risultati più che soddisfacenti, o che si trova in buone condizioni economiche: industria prosperoso; affari prosperoso; un paese prosperoso; una città prosperoso; una prosperoso...