• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prostituzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.

Antropologia

La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita presso numerose popolazioni ed è legata ad aspetti tipici delle singole società. Presso quelle popolazioni in cui l’etica del gruppo vieta alle ragazze di avere rapporti sessuali prima del matrimonio, per es., la prostituzione può essere percepita come una strategia per la salvaguardia della castità delle altre donne. Occorre però un’estrema cautela nell’applicazione della categoria di prostituzione a relazioni e scambi che coinvolgono la sfera economica e quella sessuale in differenti contesti etnografici. In passato gli osservatori occidentali, in base alla propria concezione della sessualità, hanno infatti assimilato alla pratica della prostituzione istituzioni sociali la cui organizzazione e le cui finalità si discostavano totalmente dal fenomeno così come è inteso in Occidente. Un esempio molto noto di fraintendimento in tal senso è stata la lettura data dai colonizzatori britannici dell’istituzione delle danzatrici addette al culto templare nel mondo indiano.

Diritto

Concorrono a integrare l’attività di prostituzione l’abitualità delle prestazioni sessuali e il fine di lucro, essendo, invece, indifferente il sesso del soggetto che si prostituisce, la natura delle prestazioni sessuali o la vastità della cerchia di persone a cui ci si concede. Riferimento normativo in materia è la l. n. 75/1958 (cosiddetta legge Merlin, dal nome della senatrice proponente), che prevede una serie di reati. Il reato di esercizio di casa di prostituzione è commesso da chiunque abbia la proprietà o l’esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di prostituzione, o comunque la controlli, la diriga o la amministri, ovvero partecipi alla proprietà, all’esercizio, alla direzione o all’amministrazione di essa. Casa di prostituzione è qualsiasi spazio circoscritto, composto di uno o più ambienti, nel quale si trovino o convengano appositamente una o più persone disposte a prostituirsi con chiunque vi accede per finalità lussuriose. La norma non punisce i frequentatori della casa di prostituzione nella misura in cui si limitano a usufruire dell’attività sessuale in essa svolta senza partecipare all’organizzazione della stessa.

Il reato di tolleranza abituale alla prostituzione viene commesso da chiunque, essendo proprietario, gerente o preposto a un albergo, casa mobilitata, pensione, spaccio di bevande, o qualunque locale aperto al pubblico o da questo utilizzato, vi tolleri abitualmente la presenza di una o più persone che, all’interno del locale stesso, si danno alla prostituzione.

Il delitto di induzione alla prostituzione e lenocinio, invece, consiste nel reclutare, agevolare, indurre una persona alla prostituzione, o nel compiere atti di lenocinio, ossia di intermediazione, per procurare clienti a chi si prostituisce.

La tratta di persone da destinare alla prostituzione consiste nell’indurre una persona a recarsi nel territorio di un altro Stato o, comunque, in luogo diverso da quello della sua abituale residenza, al fine di esercitarvi la prostituzione, ovvero nell’intromettersi per agevolarne la partenza; commette questo reato chiunque esplichi, mediante associazioni e organizzazioni nazionali o estere, un’attività dedita al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della stessa, ovvero agevoli o favorisca, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, l’azione o gli scopi delle predette associazioni e organizzazioni.

Il favoreggiamento della prostituzione consiste nel compiere qualsiasi attività idonea a rendere più agevole l’esercizio dell’altrui meretricio e può configurarsi nelle forme più diverse (secondo la giurisprudenza della Cassazione, anche nell’accompagnamento non occasionale della persona che si prostituisce sui luoghi prescelti per l’esercizio dell’attività).

Lo sfruttamento della prostituzione, infine, consiste nell’approfittare indebitamente, anche in via occasionale, dei guadagni in denaro o delle altre utilità economiche procurate da chi si prostituisce facendo commercio del proprio corpo.

Voci correlate

Delitto

Dolo. Diritto penale

Vedi anche
Favoreggiamento Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento personale (art. 378) e del favoreggiamento reale (art. 379). Commette un atto di favoreggiamento ... divorzio Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. antropologia Il ricorso all’istituzione del divorzio è presente in quasi tutte le società umane. ... geisha In Giappone, donna esperta, dopo apposito tirocinio, nella danza, nel canto, nella musica, nell’arte di conversare e di preparare e servire il tè (cha no yu) ecc., chiamata a intrattenere gli ospiti durante cene e feste. In epoca Tokugawa (1603-1867), il termine si riferiva anche a intrattenitori maschi ... Otto Weininger Weininger ‹vàiniṅër›, Otto. - Filosofo e psicologo (Vienna 1880 - ivi 1903, suicida). Tentò di fondare una filosofia dei sessi, considerando il sesso maschile come momento costruttivo del buono, del bello, del vero, dell'oggettivo, e quello femminile come momento opposto; ogni aspetto della vita conterrebbe ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PENALE
  • ANTROPOLOGIA
  • DANZATRICI
  • LENOCINIO
  • ETICA
Altri risultati per Prostituzione
  • Prostituzione
    Universo del Corpo (2000)
    Adolfo Petiziol Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che ha avuto cambiamenti interessanti dal punto di vista sociologico, semiologico, psicodinamico, fenomenologico e della ...
  • Prostituzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione sessuale a scopo di lucro. Tale definizione mette in evidenza due caratteristiche universali del fenomeno: ...
  • PROSTITUZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 365) Carlo ERRA Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato con r. d. 18 giugno 1931, n. 773, e nel relativo regolamento approvato con r. d. 6 maggio 1940, n. 635, era in sostanza ...
  • PROSTITUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere usi svariati sia come portata sociale, sia come origine; è quindi ...
Vocabolario
prostituzióne
prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostitüire
prostituire prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali