• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteosoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi ossidati, sia di quelle normali la cui concentrazione deve essere accuratamente regolata per potere cambiare rapidamente in seguito ai cambiamenti dello stato della cellula. Con la modificazione della situazione ambientale, infatti, l’espressione del gene può diventare inutile o controproducente e pertanto la cellula ne disattiva la trascrizione o la traduzione; tuttavia è anche necessario eliminare, in modo selettivo e rapido, il prodotto del gene (la proteina) già presente nella cellula. Questo si attua attraverso una via di degradazione mediante i p., strutture di grandi dimensioni disperse in molte copie in tutta la cellula, le cui componenti proteiche costituiscono circa l’1% di tutte le proteine cellulari.

fig

Il p. (v. .) è costituito da 4 dischi proteici sovrapposti, ciascuno formato da 7 subunità, differenti ma omologhe nei p. eucariotici e identiche fra loro in quelli procariotici. I 4 dischi formano un cilindro cavo nel quale le subunità periferiche (tipo α) delimitano un foro centrale ristretto, mentre quelle centrali (tipo β) delimitano un foro centrale di dimensioni maggiori, così che la cavità all’interno del cilindro comunica con l’esterno mediante due aperture molto più strette rispetto al resto della cavità. Altre 2 strutture a forma di anello, composte da un numero variabile di proteine diverse tra loro, si trovano giustapposte al nucleo centrale. Le subunità del nucleo centrale sono dotate di attività proteolitica, quelle periferiche hanno attività ATPasica, che fornisce energia al sistema. Il processo di degradazione deve essere specifico: devono entrare nel p. per essere degradate solo le proteine giuste, al momento giusto. Questa specificità di azione si basa su un meccanismo di modificazione dei bersagli, in modo che il p. possa riconoscerli e degradarli. Oltre all’attività ATPasica, infatti, i 2 anelli periferici hanno siti di legame specifici per l’ubiquitina, piccola molecola stabile che gioca un ruolo essenziale nella specificità di azione del proteosoma. La proteina da degradare viene riconosciuta da un enzima, detto enzima ubiquitinante, che lega l’estremità carbossilica di varie molecole di ubiquitina a residui di lisina in modo che il bersaglio assuma un aspetto ramificato. La proteina modificata viene riconosciuta dalla parte periferica del p., che si ritiene determini anche il dispiegamento delle catene amminoacidiche da degradare, in modo che esse possano penetrare all’interno del nucleo centrale dove avviene la proteolisi. Contemporaneamente l’ubiquitina viene rimossa per etichettare altre proteine che devono essere eliminate.

Vedi anche
ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico citoplasmatico ATP-dipendente. L’u., così chiamata in quanto ubiquitaria in tutti gli organismi viventi, ... lisina Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. Nei batteri, nelle piante superiori e in alcuni funghi e alghe la biosintesi della l. avviene a ... sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ... citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
Tag
  • ESPRESSIONE DEL GENE
  • AMMINOACIDI
  • UBIQUITINA
  • PROTEOLISI
  • PROTEINE
Altri risultati per proteosoma
  • proteasoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso proteico che partecipa al processo di degradazione delle proteine svolto dall’ubiquitina (ubiquitinazione), con la quale costituisce un sistema proteolitico detto UPS (Ubiquitin Proteasome System). Il p. ha la forma di un cilindro cavo, le cui due aperture sono fornite di una sorta di coperchio ...
  • proteasoma
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità β contengono i siti attivi proteolitici del complesso. Ventotto subunità di piccola massa molecolare, quattordici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali