• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTUBERANZE solari

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTUBERANZE solari

Giorgio Abetti

Manifestazioni eruttive, in forma di fiamme o pennacchi, che si osservano al bordo del Sole. Nei rari momenti delle eclissi totali di Sole si vedono anche ad occhio nudo come fiamme rosse, sparse qua e là attorno al disco solare. Durante l'eclisse totale dell'8 agosto 1868 Janssen e Lockyer, indipendentemente, notarono il grande splendore di alcune righe di emissione nello spettro delle protuberanze e ne dedussero che con lo spettroscopio dovevano essere visibili anche in piena luce solare. Appunto da quella data è stato possibile osservare, dapprima visualmente con lo spettroscopio a fessura allargata, più tardi fotograficamente con lo spettroeliografo, le protuberanze solari. Sono queste costituite essenzialmente da calcio ionizzato (si osservano nelle righe H e K del CaII), da idrogeno (si osservano nella riga Hα) e da elio, ma si trovano anche numerose righe dovute a metalli. Si distinguono a seconda della loro apparenza in quiescenti ed eruttive e sono di forme più o meno variabili, alle volte come masse di gas completamente staccate dalla superficie del Sole, che possono raggiungere notevolissime altezze. Nel maggio del 1919 ne è stata osservata una che occupava 50° del lembo solare e si spinse ad un'altezza di 800.000 km. Le protuberanze si osservano anche con lo spettroeliografo in proiezione sul disco del Sole e si chiamano allora col nome di flocculi (v. sole).

Bibl.: A. Secchi, Le Soleil, Parigi 1875; G. Abetti, Solar Physics, in Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929.

Vedi anche
eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... magnetofluidodinamica Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze che influiscono ... Angelo Sécchi Sécchi, Angelo. - Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). Allontanati i gesuiti da Roma, andò in esilio in Inghilterra e negli USA. Tolto il ... Giorgio Abétti Abétti, Giorgio. - Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei dal 1938; presidente della Società astronomica italiana; ebbe nel 1929 il premio ...
Altri risultati per PROTUBERANZE solari
  • protuberanze solari
    Enciclopedia on line
    (ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le p. sono state studiate sistematicamente, ...
Vocabolario
protuberanza
protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco formava delle protuberanze. In partic.:...
protuberare
protuberare v. intr. [dal lat. tardo protuberare (v. protuberante)] (io protùbero, ecc.; non usato nei tempi comp.), letter. raro. – Sporgere in fuori, essere protuberante: nell’anca diritta ha un gran fosso sì che l’anca opposta gli protubera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali