• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.

La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, per opera del fisiologo G.T. Fechner. Dal punto di vista storico, lo sviluppo della p. è legato alla diffusione dell’utilizzazione dei test psicologici, strumenti di misura atti a consentire l’osservazione accurata di segmenti di comportamento provocato.

F. Galton fu il primo ad approntare, nel suo laboratorio fondato a Londra nel 1882, strumenti per misurare caratteristiche quali l’accuratezza visiva e auditiva, la forza muscolare, il tempo di reazione, ma è a J.M. Cattell, allievo di W. Wundt, che si deve la fusione tra la psicologia sperimentale e l’applicazione dei test psicologici. Al nome di A. Binet sono legati i primi test d’intelligenza; C. Spearman per primo, nel 1904, usò una complessa tecnica matematica, l’analisi fattoriale, per l’interpretazione di dati psicologici.

Nel periodo tra le due guerre mondiali, gli psicologi statunitensi contribuirono in massima parte alla costruzione e alla diffusione di test psicologici per la misura di abilità, atteggiamenti, caratteristiche di personalità ecc. Le qualità o caratteristiche fondamentali che si richiedono a un test, o altra tecnica metrica, perché possa essere considerato un accettabile strumento di misura, sono: la validità, che riguarda la capacità sostanziale del test di misurare realmente quello che esso presume di misurare; l’attendibilità o fedeltà o costanza, che esprime l’accuratezza della misura ottenuta, ovvero il grado di confidenza con il quale lo strumento può essere usato; la discriminatività o selettività di una misura, cioè la capacità del test, o di una qualsiasi altra scala, di discriminare valori anche prossimi tra loro della caratteristica o funzione che viene valutata.

L’uso dei calcolatori ha consentito alla p. l’utilizzazione di metodologie statistico-matematiche, quali l’analisi fattoriale e la regressione multipla, che meglio rispettano la complessità dei fenomeni da misurare. Va tuttavia rilevato che, nel caso singolo, la misura psicologica ha un valore puramente indicativo, dal momento che su di essa può interferire una serie di fattori atta a inficiarla (ansia, disinteresse per la prova, atteggiamento oppositorio dei soggetti ecc.).

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicodiagnostica Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla ... Louis Leon Thurstone Thurstone ‹tℎë´ëstën›, Louis Leon. - Psicologo e cultore di psicometria statunitense (Chicago 1887 - Chapell Hill 1955). Studioso particolarmente attivo negli studi sulla psicometria, ha legato il proprio nome al tentativo di giungere a "misurare" in modo soddisfacente l'intelligenza, che sarebbe il ... attenzione Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’attenzione volontaria (concentrazione su un determinato oggetto, focalizzazione della coscienza secondo le direttive ...
Tag
  • STRUMENTO DI MISURA
  • TEST PSICOLOGICI
  • MATEMATICA
  • LONDRA
Altri risultati per psicometria
  • psicometria
    Dizionario di Medicina (2010)
    L’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento. La p. si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l’applicazione e la verifica di reattivi ...
  • Psicometria
    Universo del Corpo (2000)
    Marcello Cesa-Bianchi Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale; più precisamente, la psicometria si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell'attività ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629) Pio Scilligo La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa voce si farà un breve riferimento solo a una tecnica di misurazione, quella delle scale, accennando alle qualità ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 464) Leandro CANESTRELLI Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: una misura. Si possono distinguere tra le misure psicologiche: 1. quelle che si fondano sui dati dell'introspezione ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone la misurazione matematica dei fenomeni psichici. Esso fu coniato da Christian Wolff, che di una scienza di tal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicometrìa
psicometria psicometrìa s. f. [comp. di psico- e -metria]. – 1. L’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. In psicologia sperimentale, p. dell’attenzione,...
psicomètrico
psicometrico psicomètrico agg. [der. di psicometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicometria (nel sign. 1): statistica p.; esame p.; prove psicometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali