Valèrio Levino, Publio (lat. P. Valerius Laevinus). - Console (280 a. C.), combatté contro Pirro nella battaglia di Eraclea; pur superiore di forze, fu sconfitto a causa del saggio impiego che Pirro fece della cavalleria e degli elefanti. Tuttavia riuscì a impedire che Pirro prendesse Capua e Napoli e si congiungesse agli Etruschi nel tentativo di avvicinarsi a Roma.
(P. Valerius C. f. VALERIO Levino, Publio n. Laevinus). - Console nel 280 a. C., fu il primo generale romano, che affrontò Pirro, re dell'Epiro, allora sbarcato in Italia. VALERIO Levino, Publio comandava due sole legioni, i cui effettivi si aggiravano, pare, sui 20.000 uomini. Con essi VALERIO Levino, ...
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione di resine poliesteri;...