Puerto Limón Città della Costa Rica (68.212 ab. nel 2007), sul Mar Caribico. Il suo porto assorbe gran parte del commercio estero del paese ed esporta soprattutto banane e caffè. Raffineria di petrolio; impianti per la lavorazione del legno. P. è capoluogo dell’omonima prov. (9188 km2 con 395.625 ab. nel 2007).
Costruita sul luogo dell’indigena Cariari, prima semplice villaggio di pescatori, crebbe a città commerciale dopo la costruzione della ferrovia, nella seconda metà del 19° secolo.
LIMÓN (A. T., 153-154). - Città della Costa Rica, con 16.000 abitanti (1930), situata sulla costa del Mar Caribico in fondo a una baia fronteggiata da un'isoletta; il suo porto, fornito di banchine modernamente attrezzate, è il più importante della repubblica, di cui assorbe circa i 9/10 del commercio ...
limonata s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi aromatizzati con essenza di limone, e saturata...
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia giallo-pallida,...