• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pugnale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storia

Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire nella lotta corpo a corpo ed è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine con una zanna appuntita, una robusta spina, una selce appuntita e simili.

Zoologia

Ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi. In un palco ramoso completo il p. primo o basale prende il nome di occhiale, il secondo si chiama invernino, il terzo mezzano.

Vedi anche
stiletto storia Arma bianca da punta simile al pugnale, specialmente in uso nel 16° e 17° secolo. Era arma proibita perché considerata insidiosa. zoologia Appendice propria dell’apparato boccale pungitore-succhiatore di diversi Artropodi. daga Spada con lama piatta o più comunemente a sezione di lunga losanga, con due tagli, simile al gladio romano (v. fig.). È nominata tra le armi proibite negli statuti degli antichi comuni italiani. In alcuni eserciti europei del 19° sec., sostituiva spesso la sciabola.  ● Una varietà di daga è la daghetta, ... spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ... baionetta Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. ● Nella tecnica, innesto a baionetta, ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • ARMA BIANCA
  • SELCE
Altri risultati per pugnale
  • PUGNALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, manico generalmente a pomo. Non è sempre facile definire la differenza fra pugnale e spada; si dice spesso ...
Vocabolario
pugnale
pugnale s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di una lama corta a due tagli e punta acuta,...
pugnalatóre
pugnalatore pugnalatóre s. m. (f. -trice) [der. di pugnalare]. – Chi colpisce, ferisce o uccide col pugnale; fig., traditore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali