• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QAnon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe un deep state globalizzato, organizzato in una rete mondiale composta da celebrità di Hollywood, miliardari e politici democratici dediti alla pedofilia e al satanismo, contro cui il presidente D. Trump condurrebbe una strenua lotta per smascherarne le trame occulte e stabilire un Nuovo ordine mondiale. Sostanziata da un apocalittico immaginario biblico e orientando le diffidenze e i sospetti prodotti da fratture strutturali nel rapporto con le forze istituzionali, la teoria ha trovato ampie adesioni in una variegata tipologia di attori sociali, dagli elettori repubblicani di età avanzata agli estremisti di destra fino agli esponenti di movimenti spirituali New Age, riesumando o producendo un articolato e intricatissimo sistema di fake news riguardanti personaggi politici quali B. Obama e H. Clinton, volto a delegittimare eticamente le forze di opposizione configurandole come reali pericoli per l’intera umanità, e a contrapporvi la figura di Trump, millenaristicamente attrezzata di ogni potere salvifico. Estesisi anche in America Latina e in Europa, i seguaci di QAnon hanno ideologizzato la crisi sanitaria prodotta dalla diffusione globale di Covid-19, trovando inoltre ampie adesioni nel movimento No-vax attraverso messaggi dal potente contenuto emotivo in grado di alimentare le ansie per la salute dei minori. Identificato come potenziale minaccia terroristica per la sua capacità di convogliare disagi e paure generiche in campagne persecutorie contro potenziali nemici e di istigare alla violenza e all'uso delle armi, nell'ottobre 2020 il movimento ha visto rimossi da Facebook e da Instagram tutti gli account, i gruppi e i profili ad esso associati. Ciononostante, esponenti cospirazionisti di Q., aggregatisi in un melting pot ideologico composto anche dall'ultadestra, da veterani dell'esercito e da suprematisti, e fomentati dalla prolungata campagna di delegittimizzazione delle istituzioni federali intrapresa da Trump a seguito della sconfitta elettorale, sono stati tra i partecipanti alla gravissima insurrezione di Washington verificatasi nel gennaio 2021, con l'assedio di Capitol Hill durante la seduta di ratifica dell'elezione alla carica presidenziale del democratico J. Biden. Nei mesi successivi all'insediamento del neoeletto presidente il movimento si è riorganizzato, individuando nuovi obiettivi, quali i piani vaccinali contro la pandemia da Covid-19, e modalità di comunicazione e mobilitazione meno esplicite.

Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • AMERICA LATINA
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • METONIMIA
  • SATANISMO
Vocabolario
Italygate
Italygate s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che Mattarella sia “un agente del MI6 (i...
mattonista
mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali