• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualita geotecniche

di Fabio Romanelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

qualità geotecniche

Fabio Romanelli

Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità ad applicazioni ingegneristiche, quali, per es., la realizzazione delle fondazioni di opere edilizie. La classificazione avviene per categorie che esprimono una scala indicativa di qualità (per es., scarsa, scadente, media, buona, ottima). La tipica analisi geotecnica prevede la definizione nell’area d’interesse delle condizioni del basamento roccioso e, dove presente, del suolo, al fine di determinare la loro interazione con l’opera ingegneristica proposta. L’analisi può anche includere la stima del rischio derivante da fenomeni naturali (per es., terremoti, frane e tsunami) a cui sono esposte le persone fisiche, le proprietà e l’ambiente. Il suolo è costituito dai sedimenti non consolidati ovvero dai depositi delle particelle solide risultanti dalla disintegrazione del basamento roccioso; esso viene considerato un materiale trifase, composto da uno scheletro solido (le particelle di minerale, dette granuli) in cui gli spazi vuoti al suo interno (pori) sono riempiti da liquidi e gas. Le proprietà del suolo sono influenzate da quattro fattori principali: la tipologia delle particelle minerali che lo compongono; la loro dimensione predominante; la distribuzione delle dimensioni dei grani (granulometria) e le quantità relative di minerale, acqua e aria presenti nella matrice. Le principali proprietà geotecniche del suolo sono: il peso specifico, la resistenza al taglio, la coesione, la porosità e la permeabilità. Tali proprietà determinano le qualità fondamentali, quali la capacità portante (la capacità di sostenere il carico derivante da un’opera realizzata sul suolo), la spinta delle terre (la risultante delle pressioni esercitata da un prisma di terra contro un’opera di sostegno) e la stabilità del pendio (l’analisi statica e dinamica di un pendio). I metodi per la determinazione dei parametri geotecnici possono includere tradizionalmente rilevamenti geologici, analisi in laboratorio su campioni e prove di caratterizzazione in situ. Tra queste ultime va menzionata, per la sua diffusione, la prova penetrometrica standard (SPT, Standard penetration test), che consiste nel far penetrare nel terreno un campionatore standardizzato sotto i colpi di un maglio (con peso standard di 140 libbre) da un’altezza prefissata di 30 pollici (ca. 1 piede, ossia 75 cm). In tempi recenti, i metodi geofisici di esplorazione hanno assunto una crescente importanza per la caratterizzazione geotecnica di un sito, in particolare quelli basati sullo studio delle onde sismiche di superficie, che consentono di stimare la velocità di propagazione delle onde di taglio in un suolo, e quindi la sua risposta dinamica, anche da misure di rumore ambientale.

→ Onde sismiche

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... dissèsto idrogeològico dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce ... fondazione antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, il suo orientamento nello spazio, la connessione con aspetti del territorio (per es., l’antica ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Geologia
Tag
  • SPINTA DELLE TERRE
  • CAMPIONATORE
  • POROSITÀ
Altri risultati per qualita geotecniche
  • geotecnica
    Enciclopedia on line
    Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc. La soluzione dei problemi ...
  • geotecnica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti.
  • GEOTECNICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento dei seguenti tipi principali ...
  • GEOTECNICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti nei diversi paesi d'Europa; nei paesi di lingua inglese è poco usato; a indicare lo stesso complesso di studî, ...
Vocabolario
geotecnico
geotecnico geotècnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di geotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geotecnica: indagini geotecniche. 2. s. m. Esperto in geotecnica e nelle relative applicazioni.
geotècnica
geotecnica geotècnica s. f. [comp. di geo- e tecnica]. – Disciplina dell’ingegneria civile che studia, su basi fisico-matematiche, il comportamento dei terreni e delle rocce interessati da opere di ingegneria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali