Quarantòtti Gambini, Pier Antonio. - Scrittore (Pisino1910 - Venezia1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni tra infanzia e adolescenza, tema che ha i suoi antecedenti nella letteratura triestina, ricca di motivi analitici e psicanalitici, ma che Q. G. riprende nei modi di un realismo aperto alle suggestioni liriche della memoria. Scrisse numerosi romanzi e racconti lunghi (La rosa rossa, 1937; Le trincee, 1942; Amor militare, 1945, dal 1964 col tit. L'amore di Lupo; L'onda dell'incrociatore, 1947; Il cavallo Tripoli, 1956; La calda vita, 1958; I giochi di Norma, 1964; Le redini bianche, post., 1967; La corsa di Falco, post., 1969), alcuni dei quali, appartenenti a un ideale "ciclo istriano", furono raccolti in Gli anni ciechi (post., 1971). Autore di versi (Racconto d'amore, 1965; Al sole e al vento, post., 1970), pubblicò anche un efficace e commosso diario dell'occupazione di Trieste da parte delle truppe di Tito (Primavera a Trieste, 1951), un libro di viaggio (Sotto il sole di Russia, 1963), un altro di rievocazioni e ricordi (Luce di Trieste, 1964) e un carteggio con Saba (Il vecchio e il giovane, 1965).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae Gambini.
Il nonno paterno era discendente di una famiglia nobile di Rovigno, quello materno, da cui Pier Antonio prese il nome e il cognome, era stato un politico di un certo rilievo ...
(App. II, 11, p. 635). - Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 (e in volume nel 1942) Le trincee, che si rivelerà parte di un disegno più vasto, il cosiddetto "ciclo di Paolo". A tale ciclo appartengono Amor militare (1955, ...
Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910.
Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., Torino 1949), ai romanzi o racconti lunghi: La rosa rossa (Milano 1937; n. ed., ivi 1947), Le trincee (Torino 1942), L'onda dell'incrociatore (ivi 1947), ...
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto quarantotto; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing., una quarantott’ore...
gambino s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più in alto, su un punto d’appoggio resistente. 2. Altro...