• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quark

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

quark

Guido Altarelli

Costituente fondamentale di protoni, neutroni e di tutti gli adroni osservati. Si conoscono 6 tipi o sapori di quark: tre di tipo up (u, c, t ovvero up, charm e top) con carica elettrica +2/3 (in unità della carica del protone) e tre di tipo down (d, s, b ovvero down, strange e bottom) con carica elettrica −1/3. Ogni sapore di quark ha massa diversa, e le masse sono distribuite in un ampio intervallo, tra il più leggero, il quark up di massa uguale a circa 5 MeV/c2, al più pesante, il quark top di massa circa 173 GeV/c2. I quark e i gluoni sono i campi che intervengono nella formulazione della cromodinamica quantistica (QCD, quantumchromodynamics) la moderna teoria delle interazioni forti, che è una teoria di gauge basata sulle cariche di colore. Ciascun sapore di quark esiste in tre colori. In QCD i quark interagiscono tra loro scambiandosi uno o più gluoni oppure si annichilano in uno o più gluoni. Questi ultimi, anch’essi dotati di cariche di colore sono i bosoni di gauge della QCD. I quark come ogni altra particella colorata, non si possono propagare liberi, ma sono confinati all’interno degli adroni. Gli adroni osservati sono composti di quark in combinazioni che hanno cariche totali nulle di colore (o, come si dice, sono singoletti di colore). I mesoni sono composti senza colore di coppie quark-antiquark, mentre i barioni sono composti di tre quark; tra questi i protoni (uud) e i neutroni (udd) sono i più leggeri. I quark, in quanto dotati di colore sono soggetti alle interazioni forti, avendo una carica elettrica sono soggetti alle ­interazioni elettromagnetiche, in quanto dotati di isospin (o spin isotopico) debole partecipano alle interazioni deboli e, infine, essendo portatori di energia hanno interazioni gravitazionali. Tra le particelle fondamentali del Modello Standard, cioè quark e leptoni, bosoni di gauge e di Higgs, i quark, quindi, sono i soli oggetti che hanno tutte le forme di interazione conosciute.

→ Interazioni fondamentali

Vedi anche
gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I gluone sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi ... leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i leptone – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti ... top In fisica delle particelle elementari, denominazione di uno dei quark (➔). particèlla particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le particella elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le particella subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Altri risultati per quark
  • quark
    Enciclopedia on line
    Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, i q. sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione forte ...
  • quark
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quark 〈kuòok〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. per lo più invar. e con pron. 〈quàrk〉, abbrev. di qu(estion) (m)ark "punto interrogativo", tratto, come termine senza preciso signif., da un passo del romanzo Finnegans Wake (1939) di J. Joyce] [FSN] Denomin. di particelle che, insieme alle loro antiparticelle ...
Vocabolario
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
antiquàrk
antiquark antiquàrk s. m. [comp. di anti-1 e quark]. – In fisica delle particelle, denominazione generica delle antiparticelle dei quark.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali