Quetzalcoatl Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Q. azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Q., con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità più importanti, secondo la tradizione mitica è un personaggio realmente vissuto, grande re-sacerdote, che avrebbe insegnato ai Toltechi la metallurgia, la scrittura e sarebbe stato contrario ai sacrifici umani e alla guerra. Geloso del suo prestigio, Tezcatlipoca lo avrebbe costretto all’esilio; Q. poi sarebbe scomparso, promettendo un suo ritorno sulla Terra; perciò all’arrivo degli Spagnoli molti indigeni credettero si trattasse del ritorno di Q., cui la tradizione attribuiva pelle bianca.
QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya). - Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche descrivono di pelle bianca, alto, bello, forte, dalla folta capigliatura e dalla lunga barba. Gran sacerdote a Tula, abitava ...