Quirìzio ⟨-zz-⟩ da Murano. - Pittore (notizie dal 1461 al 1478). Attivo a Venezia, seguace dei Vivarini e vicino alla produzione di Andrea da Murano. La sua attività è ricostruita sulla base delle sole opere firmate (S. Lucia, 1462, Rovigo, pinacoteca dell'Accademia dei Concordi; Madonna adorante il Bambino e il Redentore che comunica una monaca, Venezia, gallerie dell'Accademia).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
(Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta e Ottanta del XV secolo.
La sua conoscenza biografica è tuttora limitata a due soli documenti d’archivio, rintracciati e pubblicati alla fine dell’Ottocento ...
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da formare un muro; il...
murata s. f. [der. di muro]. – 1. ant. a. Cittadella o città murata. b. Muraglia. 2. Nome usato dai pescatori di corallo per indicare gli scogli che costituiscono, in forma di scarpata, il margine di un rialto, su cui crescono i cormi del corallo. 3....