Caldera Rodríguez〈... rrodℎrìgℎetℎ〉, Rafael. - Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al 1974. C. ha attuato una linea politica moderatamente riformatrice basata sul riassorbimento pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A vent'anni dal precedente mandato, nel dicembre 1993, ormai ottantenne, C. è stato nuovamente eletto alla presidenza della Repubblica come indipendente, appoggiato dalla coalizione Convergencia nacional, che riuniva numerosi partiti minori dell'arco costituzionale, alleata del Movimiento al socialismo. Tornato al potere con appena il 30,4% dei voti, C. ha governato il paese fino al dicembre 1998, in anni caratterizzati da forte instabilità sociale e grave crisi finanziaria, assumendo poteri straordinari e decretando la sospensione temporanea di alcune garanzie costituzionali.
Caldera Rodríguez, Rafael Politico venezuelano (San Felipe 1916-Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), poi della Repubblica (1969-74). Nel dic. 1993 è stato nuovamente eletto alla presidenza della Repubblica come indipendente e ...
caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture periferiche di un cratere...