Frisch, Ragnar Anton Kittil. - Economista norvegese (Oslo1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ad affinare notevolmente le teorie dell'acceleratore o della domanda derivata; il suo nome è soprattutto legato allo sviluppo della macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politica economica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932; trad. it. 1937), Statistical confluence analysis by means of complete regression systems (1934), Noen trekk av konjunkturlaeren ("Aspetti della teoria dei cicli economici", 1947), Pengøkonomi og realøkonomi. Aktuelle økonomiske problemer ("Economia monetaria ed economia reale. Problemi economici attuali", 1948), Formulazione di un piano di sviluppo nazionale come problema di programmazione convessa (1956), Theory of production (1965; trad. it. 1966), Maxima and minima: theory and economic applications (con A. Nataf, 1966), Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale (1966).
Economista ed econometrico norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973). Professore di statistica matematica all’Università di Oslo dal 1931. Fondatore della rivista «Econometrica», ne fu il direttore dal 1933 al 1955. Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli-Accademia dei Lincei per ...
(App. III, 1, p. 687). - Economista norvegese. Nel 1969 ha conseguito (assieme all'olandese J. Tinbergen) il premio Nobel per l'economia, "per aver sviluppato e applicato modelli dinamici nell'analisi dei processi economici".
Opere recenti: Maxima et minima, Parigi 1960; Lois techniques et écouomiques ...
Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo econometrico.
Le sue ricerche e la lunga polemica con J. M. Clark circa la relazione tra i punti di svolta del consumo e la ...
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo dei calzoni...
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam. anche in...