Rai - Radiotelevisione Italiana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in
Le origini della Rai risalgono al 1924, anno in cui fu costituita l’URI (Unione radiofonica italiana), il cui capitale sociale era ripartito tra la RADIOFONO (Società italiana per le radiocomunicazioni circolari), azionista di maggioranza, e la SIRAC (Società italiana radio audizioni circolari). Il 6 ottobre dello stesso anno la stazione di Roma dell’URI (una stazione da 1,5 kW installata in via S. Filippo, ai Parioli) iniziò il primo servizio quotidiano di trasmissioni radiofoniche in
Lo sviluppo dell’EIAR dal 1927 all’inizio della
Nella seconda metà degli anni 1990, la società è stata oggetto di un profondo processo di riorganizzazione. È stata inoltre costituita al suo interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubbliche amministrazioni a cui sono stati demandati gli ambiti di attività caratterizzati dalla natura di servizio pubblico. Nel 1999 la Rai è entrata nel mercato dell’offerta televisiva a pagamento, acquisendo una quota di capitale di Telepiù. Ha inoltre concluso numerosi accordi con operatori esteri (Canal Plus, Beta, Paramount) per promuovere la sua presenza sul mercato audiovisivo internazionale.
Attualmente la Rai è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.); dalla Rai dipende un’orchestra sinfonica nazionale.
Dal punto di vista societario, la l. 206/25 giugno 1993 ha prescritto per la Rai la natura di società per azioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consiglio di amministrazione sia composto da 5 membri nominati d’intesa dai presidenti della Camera e del Senato, in carica per non più di due esercizi sociali. La Rai è dunque una società per azioni direttamente disciplinata dalla legge e quindi di diritto speciale, sotto molti profili, tra i quali la disciplina della partecipazione riservata allo Stato, quella della nomina degli organi e delle regole della vigilanza, con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione in reti e testate.
Le principali società controllate dalla Rai sono: la Rai Corporation (attiva fin dal 1960 per la produzione, distribuzione e commercializzazione di programmi radiofonici e televisivi nel continente americano); la Rai Trade (costituita nel 1997 per la distribuzione dei prodotti e dei diritti delle produzioni Rai in tutto