• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rally

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone.

Sotto il profilo delle difficoltà sulle quali sono basate le prove, si hanno r. con caratteristiche diverse. I più noti e popolari, detti di gran fondo, sono basati sulla resistenza; in questo caso la lunghezza del percorso supera in genere i 3000 km (East African Safari, r. d’Argentina, r. d’Australia, Dakar), ma di gran fondo sono anche, per lo stato delle strade o per le particolari condizioni ambientali, i r. di Montecarlo, dell’Acropoli, d’Inghilterra, di Sanremo. Le vetture ammesse a partecipare sono generalmente quelle della normale produzione di serie; naturalmente debbono essere adottati particolari accorgimenti: protezione degli organi nella parte inferiore, impiego di particolari tipi di pneumatici, migliorie all’impianto d’illuminazione (perché le gare si svolgono anche durante le ore notturne).

La gara del r. è basata anche sull’affiatamento dell’equipaggio, costituito da due persone, cioè da un pilota e dal cosiddetto navigatore, i quali effettuano ripetute prove su vari tratti di percorso durante le quali il navigatore fissa su una tabella, con segni convenzionali (anche metro per metro) le caratteristiche e le difficoltà del percorso delle prove speciali. Si può far risalire l’inizio di questo tipo di gare al 1903 (Inghilterra); tuttavia solo nel 1911 si disputò il primo r. (Montecarlo) e solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1953, il primo campionato europeo. In Italia il campionato nazionale è nato nel 1961, e dal 1968 si sono organizzati campionati internazionali per marche. Scompare via via la partecipazione a carattere individuale, a favore di quella più organizzata delle squadre ufficiali. Tra le marche vittoriose, la Lancia (dominatrice negli anni 1970), la Citroën, la Ford, la Honda, la Opel, la Peugeot e la Toyota in anni più recenti.

Vedi anche
automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ... Juha Kankkunen Pilota di rally finlandese (n. Laukaa 1959). Ha gareggiato nel mondiale rally dal 1979 al 2002, aggiudicandosi 23 gare e vincendo quattro titoli mondiali (1986-87, 1991, 1993). Marcus Grönholm Grönholm, Marcus. - Pilota finlandese di rally (n. Kauniainen 1968). Ha conquistato due campionati del mondo (2000, 2002) e vinto circa 30 gare gareggiando prima per la scuderia Peugeot (2000-05) e poi per la Ford (2006-07), sempre affiancato dal navigatore Timo Rautiainen. Si è ritirato dalle competizioni ... motociclismo Sport delle corse su motocicletta. 1. Specialità Il motociclismo comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti appositamente creati (motodromi, autodromi), mentre quelle di motocross (fig. B) ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
  • ACROPOLI
  • PEUGEOT
  • CITROËN
Vocabolario
rally
rally 〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica di regolarità e resistenza...
motorally
motorally ‹-rä′li› s. m. [comp. di moto1 e rally]. – Rally riservato a motociclette.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali