• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ramificazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi.

fig.

La r. dei corpi vegetali si può ricondurre a due tipi principali, l’apicale (o dicotomica), e la laterale. Nella r. apicale l’apice dell’organo, tipicamente rappresentato da una sola cellula, si divide, originando 2 rami che a loro volta possono ripetere lo stesso processo; in tal caso l’apice stesso si continua nei rami originando 2 apici. Se i 2 rami sono uguali si ha dicotomia uguale, se uno è più sviluppato dell’altro si ha dicotomia disuguale; in quest’ultimo caso si distingue una dicotomia elicoide, se il ramo più breve si dispone alternativamente a destra e a sinistra, e una dicotomia scorpioide, se il ramo più breve si sviluppa sempre dallo stesso lato. La r. apicale è frequente nei talli delle Alghe e dei Funghi. Nella r. laterale i rami si sviluppano al disotto dell’apice: quando l’asse principale cresce più dei rami e li sorpassa, si ha il grappolo (o racemo); se invece l’asse principale cessa a un certo punto il suo accrescimento, si ha la cima; in tal caso i rami oltrepassano di solito l’asse principale. Si distingue una cima moltipara (o pleiocasio), se al disotto dell’apice si sviluppano 3 o più rami, bipara (o dicasio), se si hanno 2 rami, unipara (o monocasio), se si sviluppa un solo ramo. La cima bipara è detta anche dicotomia falsa, perché la disposizione dei rami è come nella dicotomia, ma l’apice non si esaurisce nella produzione dei rami, bensì con un fiore. La cima unipara prende gli aspetti elicoide e scorpioide, come nella ramificazione dicotomica disuguale. La r. dei corpi vegetali ramificati a grappolo è detta anche monopodiale (o monopodio), perché predomina un solo asse; la r. a cima è detta anche simpodiale (o simpodio), perché costituita da un complesso di assi di ordine gradatamente superiore (v. fig.). Il fusto si ramifica secondo i vari tipi citati, però di rado presenta dicotomia vera. La radice di solito si ramifica a grappolo (nelle Licopodine si ha dicotomia vera, anche nel fusto).

Le foglie si ramificano secondo tutti i tipi citati (➔ foglia). La r. della foglia è in rapporto con la nervazione: solo le foglie angolinervie sono ramificate. Un primo accenno di r. si ha quando il margine della lamina presenta piccole intaccature (margine seghettato, dentato, crenato, sinuato). Quando le incisioni sono più profonde si distinguono 4 casi, indicati dalle parole lobata, fida, partita e setta (foglia semplice) aggiunte a pennata, palmata e peltata (foglia composta), a seconda del tipo della nervazione. Si hanno così molti tipi: pennatolobata, pennatofida, pennatopartita, pennatosetta, palmatolobata, peltatolobata ecc.

In alcune Cianoficee (Cianobatteri) e in certi Batteri a filamento pluricellulare si distingue una r. vera, quando un ramo si origina in seguito a divisione parallela all’asse principale della cellula che forma la base del ramo, e una r. falsa, quando per frammentazione del filamento si originano altri filamenti che si accrescono e si dispongono accanto al filamento principale simulandone una r. laterale.

Per la r. delle infiorescenze ➔ infiorescenza.

Vedi anche
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ... cima In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione nel quale l’apice dell’asse primario cessa a un certo punto ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZA
  • MONOPODIALE
  • CIANOFICEE
  • ELICOIDE
  • BATTERI
Vocabolario
ramificazióne
ramificazione ramificazióne s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis; v. ramificare]. – Il ramificare, o più spesso il ramificarsi; con sign. concreto, la disposizione e l’insieme stesso dei rami. In partic.: 1. In botanica, produzione...
monopodiale
monopodiale agg. [der. di monopodio]. – In botanica, che si riferisce al monopodio: ramificazione monopodiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali