• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASANI, Raniero

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASANI, Raniero


Frate vissuto nel sec. XIII: alla sua apparizione in Perugia si riconnette il primo movimento dei flagellanti. Secondo le pochissime notizie, mistificate subito da uno spirito miracolistico, il F., fattosi eremita, sarebbe stato visitato dalla Madonna e da Bevignate (anacoreta del sec. V), affinché si decidesse a predicare e a disciplinarsi in pubblico per comune edificazione. Certo è che negli anni 1258-1260 il F. percorreva le vie di Perugia e del contado osannando e macerandosi, seguito da una folla di laici e di popolani salmodianti e piangenti, vestiti con il sacco della penitenza e sferzati dalla disciplina, tutti trascinati da un comune fanatismo religioso. Il moto si propagò verso il Nord e tutta l'Italia settentrionale ne fu pervasa: ben presto si costituirono delle "compagnie" che a somiglianza dei disciplinati di Perugia adottarono lo statuto dettato dallo stesso F., come i devoti di Bologna o i battuti di Modena.

Per il testo della leggenda: G. Mazzatinti, in Bull. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), p. 561 segg.; G. Galli, I disciplinati dell'Umbria nel 1260, in Giorn. stor. d. lett. ital., supplemento 10 (1906); V. De Bartholomaeis, Origini della poesia dramm. italiana, Bologna 1924. Cfr. la bibl. alle voci flagellanti; laude, ecc.

Vedi anche
confraternita Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le confraternita, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite con erezione canonica in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, ... Vincènzo Ferreri, santo Vincènzo Ferreri (sp. Ferrer), santo. - Domenicano (Valencia 1350 - Vannes 1419). Fu tra i sostenitori di Clemente VII papa d'Avignone contro Urbano VI papa di Roma. Predicò contro valdesi e catari nella Francia meridionale e nell'Italia settentrionale; annunciava la prossima fine del mondo e il prossimo ... Rinaldo dei conti di Segni Rinaldo (o Rainaldo) dei conti di Segni. - Nome di Alessandro IV prima che fosse eletto pontefice. eremita Chi, specialmente per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o addirittura deserti (➔ anacoreta).  ● Nome dato per il loro modo di vita ai Crostacei Paguridi (➔ paguro).
Altri risultati per FASANI, Raniero
  • Fasani, Ranieri
    Enciclopedia on line
    Forma tradizionale del nome del promotore del movimento perugino (1260) dei flagellanti; nei documenti s'incontrano le forme Raynerius Fasiani e Fagiani.
  • FASANI, Raniero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere con l'omonimo beato Raniero da Borgo Sansepolcro, o addirittura da metterne in discussione la stessa realtà storica: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali