• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ransomware

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ransomware


s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale del dispositivo.

• Duqu è imparentato con Stuxnet e viene adoperato per sottrarre dati, in particolare nelle aziende. I criminali hanno utilizzato una parte dei suoi codici per assemblare Cool: è un laboratorio a pagamento dove gli utenti possono fabbricare software malevoli (malware), come i ransomware, ed è stato costruito dal medesimo gruppo che ha varato l’exploit kit più diffuso al mondo, Blackhole, diventato da anni un modello di riferimento per il «crime as a service». I criminali imparano presto. (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 10 febbraio 2013, Nòva24, p. III) • entrano di soppiatto nei nostri personal computer, di solito tramite finti allegati mandati da mittenti sconosciuti o fasulli; eludono i controlli degli antivirus e rapidamente criptano tutti i documenti. A quel punto parte la trattativa usando una rete Internet parallela che garantisce anonimato a prova di National security agency. Si chiamano ransomware, software per il riscatto, e sono l’ultima moda anche se non sono una novità assoluta. (Riccardo Luna, Repubblica, 21 gennaio 2015, p. 25, Cronaca) • Wannacry fa letteralmente venir da piangere. È un ransomware, ovvero un insieme di istruzioni informatiche maligne in grado di bloccare interi sistemi informatici e consentire ai suoi creatori di pretendere un riscatto (ransom) per ristabilire la normalità. Questo genere di programma trasforma testi, archivi, immagini e ogni altro documento in file cifrati che risultano illeggibili per chi ne è il proprietario o il legittimo utilizzatore. (Umberto Rapetto, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 4, Primo Piano).

- Espressione inglese composta dai s. ransom ‘riscatto’ e (soft)ware.

- Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 52 (M. R.).

Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • ANTIVIRUS
  • INTERNET
  • MALWARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali