• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVENNA

di Santi Muratori - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RAVENNA (XXVIII, p. 868)

Santi Muratori

Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. Biagio; che Porta Aurea e Porta Gaza sono due porte distinte e che il sobborgo Fratti (p. 869) ha ripreso il nome di sobborgo S. Rocco.

La popolazione residente nel territorio comunale secondo il cénsimento del 21 aprile 1936 è di 81.086 persone, su kmq. 62,40 di superficie, e quindi con una densità di 122 abitanti per kmq. La popolazione concentrata fra città e sobborghi è di 31.125 abitanti. Le 33 frazioni del comune hanno quasi tutte centro abitato. Circa il 60% della popolazione è dedita all'agricoltura, il 20% all'industria, una minima parte (5%) al commercio; 1887 individui sono addetti alle amministrazioni pubbliche.

Le condizioni economiche sono tra le più elevate, e sono pure assai buone le condizioni sanitarie. La mortalità è fra le più lievi del regno (12,1 per mille). Dal punto di vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell'acquedotto, che dal 1932 provvede di acqua potabile la città e Porto Corsini con Marina di Ravenna, ha fatto seguito (e sta per essere ultimata) la nuova fognatura; e varî sventramenti edilizi anche nelle zone periferiche migliorano l'igiene e l'aspetto della città. Marina di Ravenna come stazione balneare fra una verde cornice di pinete ha preso notevole sviluppo. Fra i lavori recentemente compiuti è poi da segnalare la sistemazione della zona dantesca, inaugurata nel 1936 e integrata successivamente con l'acquisto dei chiostri francescani adiacenti alla tomba.

Nel porto (cfr. p. 870) anche negli ultimi anni sono stati eseguiti lavori di qualche entità. I fondali del canale sono oggi di 6 metri circa secondo la media marea, e li superano nell'imboccatura, suscettibile di ulteriore approfondimento. Lavori in corso daranno al canale una larghezza media di circa 80 metri, con muri di sponda. Il 1933 non segnò un regresso nel traffico ma anzi un aumento, essendosi raggiunte le 486.730 tonnellate, che sono discese a 444.851 nel 1936. Il 1937 segna un movimento di 453.905 tonnellate. Frattanto il porto di Ravenna si va attrezzando meccanicamente. Vi sono stati di recente costruiti i silos granarî con i relativi magazzini generali. La zona industriale, sebbene non vi esistano più le due fabbriche di laterizî e calce e la fabbrica di cementi, è in continuo incremento, specie per i depositi di olî minerali e per lo sviluppo della Montecatini.

Alle istituzioni culturali già ricordate (p. 869) è da aggiungere la Biblioteca Mussolini dell'Ente Casa Oriani, ricca di 20.000 volumi e allogata in apposito edificio nella parte occidentale della zona dantesca. Dal 1932 nella Casa Traversari restaurata si sono tenuti i corsi di studî bizantini sotto gli auspici dell'Istituto interuniversitario italiano. Si rammenta che l'Accademia di belle arti è stata fondata nel 1829.

Nel campo dell'assistenza meritano accenno, oltre agl'istituti già menzionati e a quelli di carattere nazionale, gli ospizî per i cronici abbandonati e per l'infanzia abbandonata e l'Istituto del Buon Pastore. Come dappertutto, la Congregazione di carità è stata assorbita dall'Ente comunale di assistenza.

La provincia di Ravenna (p. 878). - Nella parte bassa della provincia sono stati fatti recentemente importantissimi lavori di bonifica, con un'ingente spesa al cui finanziamento ha provveduto l'amministrazione provinciale.

Bibl.: Per la parte storica, oltre alle pubblicazioni già citate, cfr.: R. Cessi, La crisi dell'Esarcato ravennate agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, anno 1933-34, XCII, ii, Venezia 1935; M. Uhlirz, Die Restitution des Exarchates Ravenna durch die Ottonen, in Mitteilungen des österreichischen Institus für Geschichtsforschung, L (1936).

Per la pineta e la fauna ornitologica: E. Imparati, Avifauna ravennate, Ravenna 1934; P. Zangheri, Flora e vegetazione delle pinete di Ravenna e dei territori limitrofi fra queste e il mare, Forlì 1936.

Monumenti e arte: Fonte principalissima per la storia dei monumenti di Ravenna è il già citato Liber pontificalis di A. Agnello. Conservano importanza come repertorî di notizie di storici locali cit., Rossi, Fabri, S. Pasolini, Amadesi, Fantuzzi. Dello Zirardini è da ricordare anche il De antiquis sacris Ravennae aedificiis, Ravenna 1908-09; inoltre A. Tarlazzi, Memorie sacre di Ravenna, Ravenna 1852. Per Ravenna sono da consultare tutte le opere generali di storia dell'arte e i manuali d'arte bizantina. Rimandiamo in proposito alla bibliografia di bizantina, civiltà; Arte VII, p. 165. Notevolissimo per esattezza e per il valore dei giudici stilistici: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927. Vanno ricordati: J. Strzygowski, Ravenna als Vorort aramäischer Kunst, in Oriens Christianus, n. s., V, Lipsia 1915, fasc. i; L. Bréhier, L'art byzantin, Parigi 1924; id., L'art chrétien, son développement iconographique des origines à nos jours, ivi 1928; G. De Jerphanion, La voix des monuments, ivi 1930; F. Volbach, G. Salles, G. Duthuit, L'art byzantin, ivi s.a.; H. Peirce, R. Tyler, L'art byzantin, ivi 1932-34 (in corso di pubblicazione). Una buona bibliografia, aggiornata fino al 1916, si trova nell'Elenco degli edifici monumentali, XXIX, Provincia di Ravenna, Roma 1916. Monografie su Ravenna: C. Ricci, Ravenna, 9ª ed., Bergamo 1921; Ch. Diehl, Ravenna, 2ª ed., Parigi 1928; W. Goetz, cit.; E. Hutton, cit. Minutamente informativa la Guida di Ravenna, di C. Ricci, 6ª ed., Bologna 1923, e ottima trattazione quella di G. Gerola, I monumenti di Ravenna bizantina, nella collezione Fiore, Milano 1935.

Architettura: G. T. Rivoira, Le origini della architettura lombarda, Roma 1901-1907 e Milano 1908; V. Birnbaum, Ravennská Architektura, Praga 1916, 1921; G. Gerola, L'architettura deutero-bizantina in Ravenna, nel volume Ricordi di Ravenna medievale per il sesto centenario della morte di Dante, Ravenna 1921; G. Galassi, L'architettura protoromanica nell'Esarcato, ivi 1928; G. Gerola, Per la datazione dell'architettura deutero-bizantina a Ravenna, in Felix Ravenna, n.s., XXXIV (1930), fasc. i.

Scultura: K. Goldmann, Die Ravennatischen Sarkopaghe, Strasburgo 1906; H. Dütschke, Ravennatische Studien, Lipsia 1909; G. Galassi, Scultura romana e bizantina a Ravenna, in L'arte, XVIII (1915), fasc. i; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, nella serie dei Monumenti dell'antichità cristiana, pubblicati per cura del Pontificio Istituto d'archeologia cristiana, Roma 1929-36.

Musaici: J. P. Rjedin, Musaici delle chiese di Ravenna (in russo), Pietroburgo 1896; J. Kurth, Die Mosaiken der christlichen Aera. Die Wandmosaiken von Ravenna, Berlino 1902; G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, in Atti e Memorie della R. Deputazione di st. pat. per le prov. di Romagna, s. 4ª, VII, Bologna 1917, fasc. 1-3; M. van Berchem, E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924; G. Galassi, Roma o Bisanzio. I musaici di Ravenna e le origini dell'arte italiana, Roma 1930; P. Muratov, La pittura bizantina, ivi s.a.; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, ivi 1930-38; E. Uehli, Die Mosaiken von Ravenna, Strasburgo 1935.

Per singoli monumenti: C. Ricci, Il battistero di S. Giovanni in Fonte, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. pat. per le prov. di Romagna, s. 3ª, VII, Bologna 1889; C. Sangiorgi, Il battistero della basilica Ursiana di Ravenna, Ravenna 1900; C. Ricci, Ravenna e i lavori fatti dalla Sovrintendenza dei Monumenti nel 1898, Bergamo 1899; D. Maioli, Tempio di S. Vitale in Ravenna, Faenza 1903; R. Bartoccini, Restauri in San Vitale a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXVIII (1931), fasc. 2; XLI (1932), fasc. 2; L. Marinelli, La rocca Brancaleone in Ravenna, in Atti e memorie, ecc., s. 3ª, XXIV, Bologna 1906; B. Schulz, Das Grabmal des Theodreich zu Ravenna, Würzburg 1911; A. Haupt, Das Grabmal Theoderichs des Grossen zu Ravenna, in Mon. German. Architectonica, I, Lipsia 1913; F. Priess, Die Beisetzung Theoderichs des Grossen und das Innere seines Grabmals, in Zeitschrift für Bauwesen, LXX, Berlino 1920, fasc. 1-3; E. Fiechter, Die Lösung des Rätels von Theoderich-Grabmal in Ravenna, in Zeitschrift des deutschen Vereins für Kunstwissenschaften, IV, ivi 1937, fasc. i; G. Gerola, Galla Placidia e il cosiddetto suo mausoleo in Ravenna, in Atti e memorie, ecc., s. 4ª, II, Bologna 1912; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia, in Bollettino d'arte, 1913 e 1914; G. Gerola, Il quadro storico nei mosaici di S. Apollinare in Classe, in Atti e memorie, ecc., s. 4ª, VI, Bologna 1916; G. Ghirardini, Gli scavi del palazzo di Teodorico a Ravenna, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia dei Lincei, XXIV (1917), Roma 1918; G. Gerola, Alcune considerazioni sulla basilica Ursiana, in Atti e memorie, ecc., s. 4ª, VIII, Bologna 1918; H. Kähler, Die Porta Aurea in Ravenna, in Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts, römische Abteilung, L (1935), pp. 1-2; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avorii romano-orientali, Roma 1935-36 (in corso di pubbl.). Per i campanili cfr. la polemica di O. Gardella e L. Testi, in Rassegna d'arte e in L'Arte, 1902-03. Per le raccolte artistiche: C. Ricci, Raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905; S. Muratori, Il R. Museo Naz. di Ravenna, nella serie degl'Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, Roma 1937.

Vedi anche
Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • ARTE BIZANTINA
  • GALLA PLACIDIA
Altri risultati per RAVENNA
  • Ravenna
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. Per la sua ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano ...
  • Ravenna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
  • RAVENNA
    Federiciana (2005)
    Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso del Medioevo, anche se talora contrastata e sofferta, di fedeltà all'autorità imperiale della ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali dell'Occidente romano, assurgendo a tale rango nel 402, a seguito del trasferimento da ...
  • Ravenna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava dal mare ", là dove l'estremo ramo meridionale del Po, la Padusa, " ramificandosi e ritagliando minuscole isole ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta (nel 1952 e anni seguenti) di grandi quantità di metano e - in misura più esigua - di petrolio fra ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di abitazione, sia ad edifici artistici. Perdita grave fu quella della chiesa romanica di S. Maria in Porto Fuori ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della città sono i Fiumi Uniti, Montone e Ronco, mentre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
faentino
faentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Faènza, in prov. di Ravenna; abitante, originario o nativo di Faenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali