• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recipiente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).

Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale o artificiale, che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) Involucro di forma cilindrica o sferica in cui è contenuto un fluido a pressione diversa dalla pressione esterna; è utilizzato in particolare come serbatoio e va progettato secondo norme precise. Se il fluido è rarefatto si parla di r. per vuoto.

Vedi anche
bottiglia fisica In fisica, bottiglia di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico e didattico, per la esecuzione di esperienze di elettrostatica. È costituito da un recipiente ... pallone aeronautica Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. pallone aquilone pallone frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, usato prevalentemente come pallone di sbarramento (fig. 1) e detto anche ... bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. 1. bevanda alcoliche Le bevanda alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), bevanda fermentate, bevanda fermentate e distillate.  1.1 bevanda fermentate. - Si ottengono per fermentazione, ... imbuto Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare. chimica Nei laboratori chimici gli imbuto vengono impiegati per travasare liquidi o polveri e per filtrare. Per la filtrazione a pressione ordinaria si impiegano ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI in Chimica
Tag
  • INVOLUCRO
  • FOGNATURA
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere...
cónca
conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per contenere acqua o sim.: lavare nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali