• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Massimo L. Salvadori

Un’imperatrice potente e rispettabile

Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 fino alla morte, quando la potenza britannica raggiunse il suo culmine, Vittoria ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese, tanto che la sua venne denominata età vittoriana. Questa età, ricca di innovazioni, non è perciò riducibile alla mentalità moralistica della sua classe dominante

L’ascesa di una grande sovrana

Figlia del duca di Kent Edoardo, quartogenito di Giorgio III, e della principessa Maria Luisa Vittoria di Sassonia-Coburgo, Vittoria nacque a Londra nel 1819. Il padre morì quando aveva otto mesi, sicché venne affidata alle cure della madre e del fratello di questa, Leopoldo. Dopo la morte dello zio Guglielmo IV, Vittoria, diciottenne, gli successe nel 1837, venendo incoronata l’anno successivo.

Salita al trono, mostrò presto la volontà di emanciparsi dalle interferenze familiari e l’inclinazione a una vita di corte brillante. Le sue simpatie andavano allora alla componente progressista del parlamento, vale dire ai whigs, provocando aperti contrasti con il leader conservatore Robert Peel.

Il matrimonio e la determinante influenza del marito Alberto

Nel 1840 Vittoria sposò il cugino Alberto di Sassonia-Coburgo, che ebbe sulla sovrana un’influenza tale da imprimere decisamente una svolta nella sua vita personale e in quella pubblica. Fu un matrimonio felice, coronato da numerosi figli e interrotto nel 1861 dalla morte del consorte. Alberto indusse la regina a introdurre a corte uno spirito di severità – con l’evidente intenzione di trasmettere al paese un messaggio e un invito a conformarsi a principi di stretta moralità. A lui si deve anche il suggerimento di tenere nei confronti del governo, del parlamento e in generale della politica britannica un atteggiamento più controllato, nel rispetto delle reciproche prerogative, anche se Vittoria non rinunciò mai a manifestare i suoi intendimenti e a far sentire il suo peso a partire dall’azione di governo.

Nel 1851 ebbe sede a Londra la Great exhibition del Crystal Palace (esposizioni universali), la quale fu lo specchio orgoglioso e consapevole delle conquiste scientifiche, tecnologiche ed economiche della Gran Bretagna nel periodo della sua maggior potenza. Gli anni seguenti furono segnati da un acuto contrasto – che raggiunse il suo apice in relazione alle decisioni da prendere a proposito della guerra di Crimea (1853-56) e della Seconda guerra di indipendenza italiana (1859-60) – tra la regina, che aveva ormai rivolto le sue simpatie ai conservatori, e il ministro degli Esteri Henry J. Palmerston, che non intendeva subire condizionamenti nella sua politica da parte della monarca.

L’incoronamento a regina delle Indie

Morto nel 1861 Alberto, Vittoria attraversò una profonda crisi. Il figlio, il futuro Edoardo VII, allora ventenne, era da lei poco amato. Il senso di solitudine venne superato grazie all’appoggio dato alla regina, che detestava il leader liberale William E. Gladstone, dal conservatore Benjamin Disraeli, convinto sostenitore della filosofia imperialistica britannica e con il quale ella stabilì una profonda intesa. Fu Disraeli l’artefice dell’incoronazione di Vittoria a imperatrice delle Indie nel 1876.

Vittoria sopravvisse ancora a lungo, ma il suo ruolo nella storia del paese era ormai ben definito. Negli ultimi anni di vita fu la custode della tradizione che il marito aveva contribuito in maniera determinante a costruire. Morì a Osborne nel 1901.

L’età vittoriana, certo caratterizzata dal moralismo e dai gusti convenzionali impressi dalla corte soprattutto per impulso di Alberto, fu tutt’altro che riducibile a conformismo e tradizione. Fu infatti un periodo di forti innovazioni che crearono le basi del passaggio da un regime liberale a uno liberaldemocratico e resero possibili importanti riforme politiche e sociali e un rigoglioso sviluppo culturale segnato da un vivace confronto di idee e di valori.

Vedi anche
Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda. - Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, ... Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina ... Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. - Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, allora primo ministro. Nel 1893 successe ... Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BENJAMIN DISRAELI
  • GUERRA DI CRIMEA
  • ETÀ VITTORIANA
  • REGNO UNITO
  • EDOARDO VII
Altri risultati per Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
  • Vittoria
    Dizionario di Storia (2011)
    Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (Kensington 1819-Osborne House, isola di Wight, 1901). Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Il suo lungo regno fu caratterizzato dall’ascesa ...
  • Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie
    Enciclopedia on line
    Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato ...
Vocabolario
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali