Cacciòppoli, Renato. - Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi superiore, analisi matematica. Socio nazionale dei Lincei (1958). Sono dovute al C. significative ricerche, specialmente nel campo delle funzioni di variabile reale, della quadratura delle superfici, delle funzioni analitiche di più variabili, delle equazioni differenziali, della moderna teoria dell'integrazione.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, con contributi fondamentali soprattutto nel campo dell’analisi funzionale, della teoria geometrica della misura e ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail Bakunin.Studiò a Napoli, iniziando dapprima gli studi universitari di ingegneria e passando poi al corso di laurea in matematica, in cui conseguì ...
Matematico, nato a Napoli il 20 gennaio 1904. Laureatosi in matematiche a Napoli nel 1925, è dal 1930 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale. Professore dapprima all'università di Padova, indi a quella di Napoli.
Sono dovute al CACCIOPPOLI, Renato notevoli ricerche di analisi, specialmente ...
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante specie mineralogiche...