• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAR, René

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHAR, René

Vittorio STELLA

Poeta francese, nato a L'Isle-sur-la-Sorgue (Vaucluse) il 14 giugno 1907; studiò al liceo di Avignone. Aderì (1929) al surrealismo, ma con un sostanziale riserbo che consentirà un più libero sviluppo alla sua personalità di scrittore. Si distinse nella resistenza, dirigendo varie pericolose azioni nelle Basses-Alpes.

Tra le sue raccolte poetiche: Arsenal (1929), il suo esordio, Artine (1930), Le marteau sans maître (1934), comprensivo delle precedenti, Seuls demeurent (1945), Feuillets d'Hypnos (1946), in cui i temi della resistenza si innalzano a qualità poetica, Le poème pulvérisé (1947), Fureur et mystère (1948), Fête des arbres et du chasseur (1948), Le soleil des eaux (1949), Les matinaux (1950), ecc. In collaborazione con A. Breton e P. Éluard apparve Ralentir travaux (1930); con Éluard, J. Gracq, G. Bachelard, Rêves d'encre (1945). Le sue forme tendono ad un'evocazione interiore, allusiva, e riescono spesso ermetiche per l'elisione degli elementi dichiarativi. La serietà della sua ricerca fatta di raccoglimento, il timbro personale della voce, la purezza di alcuni risultati - là dove superino l'oscurità - fanno di lui uno dei poeti contemporanei più degni di attenzione. È anche autore di uno scritto sull'amico Èluard (1933) e di altri saggi (Arrière-histoire du poème pulvérisé, 1953; Pour renouer, 1954).

Bibl.: G. Mounin, Avez-vous lu Ch.?, Parigi 1946; G. Lely, R. Ch., ivi 1948; K. Douglas, R. Ch., New Haven 1948; P. Berger, R. Ch., Parigi 1951; P. Guerre, R. Ch., Roma 1952; G. Mounin, Situation présente de R. Ch., in Temps modernes, n. 137-138 (1957).

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Julien Gracq Gracq ‹ġrak›, Julien. - Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, Gracq, Julien è scrittore assai complesso, dai toni ambigui, che affida anche ... Paul Éluard Éluard ‹elü̯àar›, Paul. - Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue (1945). Vita. Partecipò alla prima guerra mondiale nonostante che ... Gaston Bachelard Bachelard ‹bašlàar›, Gaston. - Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere ...
Altri risultati per CHAR, René
  • Char, René
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca umana, che fa della ...
  • CHAR, René
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    CHAR, René Paola Ricciulli (App. III, I, p. 356) Poeta francese, morto a Parigi il 19 febbraio 1988. Anche nella produzione più recente, pur se ha coltivato più la prosa del verso, Ch. ha continuato a interrogarsi sulla natura della poesia. Le raccolte più significative sono: La Parole en archipel ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
iperdemocratico
iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della Casa Bianca», con limousine corazzate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali