endoplasmàtico, retìcoloNella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte alla sintesi delle proteine, e un r.e. liscio (contenente enzimi che degradano le sostanze dannose per la cellula), sede del metabolismo dei lipidi.
reticolo endoplasmatico Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il reticolo endoplasmatico reticolo endoplasmatico si divide in due compartimenti fra loro comunicanti, ma diversi per costituzione ...
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane della cellula e alla sintesi di lipidi e steroli. Svolge anche funzioni di accumulo, sia di sostanze sintetizzate dalla cellula sia di sostanze ...
endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo endoplasmatico, struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di membrane delimitanti...
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete e, in partic., la rete...