• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Revisione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la Corte d’appello individuata in base alla medesima tabella prevista per i procedimenti riguardanti i magistrati. Per poter sottoporre una pronuncia al vaglio del procedimento di revisione occorre che questa sia affetta da un errore di fatto riguardante, cioè, la ricostruzione storica della dinamica fattuale. La revisione è prevista anche dopo la conclusione dell’espiazione della pena e nei confronti di condannati defunti, perché oltre a restituire la libertà personale, assolve anche alla funzione di ridare dignità alla persona innocente. I casi in cui si può accedere a questo tipo di impugnazione riguardano: i fatti incompatibili con quelli accertati da altra sentenza; la sentenza revocata che abbia deciso una questione pregiudiziale; nuove prove che determinano il proscioglimento; la sentenza pronunciata in conseguenza di un fatto previsto dalla legge come reato. Se la Corte d'Appello competente ritiene la richiesta inammissibile, provvede con ordinanza; se, invece, ne riconosce l’ammissibilità, inizia il giudizio. Entrambe le fasi sono assoggettabili al ricorso per cassazione. A seguito del giudizio può essere pronunciato il rigetto dell’istanza di revisione o dichiarato il proscioglimento dell’imputato con la revoca della sentenza revisionata. In quest’ultimo caso la corte ordina la restituzione delle somme pagate in esecuzione della condanna per le pene pecuniarie, per le misure di sicurezza patrimoniali, per le spese processuali e di mantenimento in carcere e per il risarcimento dei danni a favore della parte civile citata per il giudizio di revisione. Su istanza dell’interessato, la sentenza viene affissa nel comune in cui la stessa era stata pronunciata e in quello dell’ultima residenza del condannato.

Economia

Nell’uso commerciale, l’opera di controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme che regolano l’esecuzione di determinate prestazioni.

Nelle negoziazioni mercantili in periodi di mercato instabile ricorrono le clausole di revisione di prezzo, in virtù delle quali il prezzo convenuto in contratto si sottopone a variazioni proporzionali a quelle che subiranno i valori degli elementi formativi di esso o ad altre circostanze.

In campo amministrativo-contabile sono definite: revisione aziendale, l’insieme delle funzioni per le quali si studiano i fatti avvenuti, si confronta e controlla il lavoro svolto dagli organi dell’azienda, si dimostrano i risultati ottenuti e si esamina e giudica l’operato amministrativo; revisione contabile, l’insieme delle funzioni per le quali le scritture elementari e sistematiche compilate in un’azienda vengono rivedute per accertare la loro corrispondenza alla classificazione dei fatti amministrativi e alla documentazione di questi.

Medicina

Revisione di una ferita L’ispezione intesa a controllare l’assenza di lesioni diverse oltre quelle riscontrate a un primo esame, di corpi estranei o la completezza dell’emostasi.

Revisione del cavo uterino Il raschiamento inteso all’allontanamento di eventuali resti abortivi o residui placentari.

Musica

Procedimento complesso e vario, attraverso il quale composizioni del passato sono rielaborate e adattate alla pratica esecutiva contemporanea, secondo tecniche e modi che avvicinano questa prassi a quella del restauro nelle arti figurative. Il lavoro investe problemi di carattere storico, estetico, formale e presuppone, in ogni caso, un’estrema fedeltà critica e filologica all’originale. La revisione è necessaria soprattutto nei testi del Settecento e anteriori: infatti solo a partire dall’Ottocento si generalizzò l’uso di stilare partiture complete, liberando il linguaggio da molte convenzioni.

Voci correlate

Cosa giudicata. Diritto processuale penale

Impugnazioni. Diritto processuale penale

Imputato

Processo penale

Prova. Diritto processuale penale

Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale

Vedi anche
Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... Cosa giudicata. Diritto processuale penale Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili. Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili perché sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili ... esecuzione diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). 1. esecuzione penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che concludono il processo di cognizione. In senso ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Economia
  • 3 Medicina
  • 4 Musica
  • 5 Voci correlate
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • CONTABILITA in Economia
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • RICORSO PER CASSAZIONE
  • PROCESSO PENALE
  • COSA GIUDICATA
  • IMPUGNAZIONE
Altri risultati per Revisione
  • REVISIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ottorino VANNINI * . Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del 1344 istituì, per l'errore di fatto, le lettres de proposition d'erreur (deliberazione sovrana prima e, dopo, ...
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionismo
revisionismo reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali