Rho Comune della prov. di Milano (22,4 km2 con 50.143 ab. nel 2008, detti Rodensi). La cittadina è situata nell’alta pianura lombarda, a 158 m s.l.m. Il territorio, traversato dall’Olona, è coltivato a cereali, ortaggi e foraggi. Attività industriali nei settori chimico, della raffinazione del petrolio, tessile, delle confezioni, meccanico, delle materie plastiche, elettrotecnico e alimentare.
(A. T., 24-25-26). - Grosso centro della provincia di Milano, capoluogo del comune omonimo (22,32 kmq., con 18.498 abitanti nel 1931). Questo è costituito da dieci centri, di cui il capoluogo, che dista 14 km. da Milano, è il più popoloso (13.818 ab.). Corrisponde al Raude (Rhaudum) del periodo feudale, ...
‹rò› (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola,...
rotaciżżare v. tr. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), ma ricalcato sul gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r» (v. rotacismo)]. – In linguistica, causare il rotacismo, il passaggio al suono r di un altro suono; con la particella pron., subire il...