• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale.

Vita e opere

Già accademico d'Italia, dal 1947 socio naz. dei Lincei. Tra i fondatori della Ronda, collaborò al Corriere della sera e ad altri giornali e riviste. La sua produzione comprende: poesie (Poemi lirici, 1914; Amore di poesia, 1930; Parole d'amore, 1935; La notte dell'8 settembre 1943, 1945, ecc.); romanzi (Il diavolo al Pontelungo, 1927; La città degli amanti, 1929; Una passione coniugale, 1930; Oggi domani e mai, 1932; Mal d'Africa, 1934; Il rabdomante, 1936; Iride, 1937; Il fiore della Mirabilis, 1942; Il pianto del figlio di Lais, 1945; Lo sguardo di Gesù, 1948; La cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; Tre giorni di passione, 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare, 1957; Non ti chiamerò più padre, 1959; Il progresso è un razzo: un romanzo matto, 1975; Il sommergibile, 1978); novelle, viaggi e fantasie (Lo sa il tonno, 1923; Bella Italia, 1928; Acque dolci e peccati, 1930; La fine d'Atlantide ed altre tavole lunatiche, 1942; L'elmo di Tancredi ed altre novelle giocose, 1942; Il brigante di Tacca del lupo ed altri racconti disperati, 1942; Viaggi per terra e per mare, 1952; Viaggio in Grecia, 1959; Secondo viaggio in Grecia, 1963, ecc.); opere di teatro (Amleto, 1923, n. ed. Amleto 1918, 1957; L'alba dell'ultima sera 1949, ecc.); saggi storici, critici e morali (La congiura di don Giulio d'Este, 2 voll., 1932; Confessioni letterarie, 1932; Gioacchino Rossini, 1941; Nel fiume della storia, 1959, ecc.). Al centro ideale e cronologico di questa produzione sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (3 voll., 1938-40), abbracciante un secolo di storia italiana, dal declino napoleonico fino alla battaglia di Vittorio Veneto. In essa si presenta felicemente conciliato, in una narrazione avventurosa a episodi o "canti", l'originario dissidio - caratteristico del B. e altrove spesso stridente - fra le sue intenzioni costruttive, storicistiche, morali, sociali, secondo schemi quasi ottocenteschi, fra manzoniani e nieviani, e la propria indole rapsodica e sensuale, che della cronaca, della storia e della sua stessa cultura classica si serve di incentivo a estrose invenzioni o evocazioni, a opulenti ritratti (specie di donna), a superbe prove di stile.

Vedi anche
Giuseppe Antonio Borgése Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ... Ildebrando Pizzétti Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di ... Vincenzo Cardarèlli Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo e immaginismo che tendono ... Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • MULINO DEL PO
  • ITALIA
Altri risultati per Bacchèlli, Riccardo
  • BACCHELLI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella Bologna fra i due secoli, ricoprì incarichi nell’amministrazione provinciale (decisivo il suo appoggio per la fondazione ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Alessandra Briganti (V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione precedente. Nel romanzo Il sommergibile (1978) il tono apocalittico delle ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (V, p. 780; App. II,1, p. 348) Alessandra Briganti Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) e, più di recente, in Rapporto segreto (1967) ...
  • Bacchelli, Riccardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti , Nell'attività critica del celebre narratore (nato a Bologna nel 1891) i saggi danteschi occupano un posto d'indubbio rilievo (v. nei Saggi critici, Milano 1962), soprattutto per la sontuosa lectura di Pd XXXIII (già edita in " Paragone " V [1954] 5-25), e per la sottile interpretazione ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (V, p. 780) Arnaldo Bocelli Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei. Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie (Amore di poesia, Milano 1930; Parole d'amore, 1935; La notte dell'8 ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore italiano, nato a Bologna il 19 aprile 1891. Esordì con un romanzo, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò (Bologna 1910); ma ebbe il primo successo con i Poemi lirici (Bologna 1914). Subito dopo la guerra entrato a far patte del cenacolo raccolto intorno alla rivista romana La Ronda, pubblicò ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali