• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCHELLI, Riccardo

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BACCHELLI, Riccardo

Alessandra Briganti

(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)

Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione precedente.

Nel romanzo Il sommergibile (1978) il tono apocalittico delle riflessioni filosofiche è temperato dal registro ironico dominante nei discorsi dei protago nisti che costituiscono il nerbo di questo apologo dialogato, che si distende a volte in compiaciuti indugi descrittivi. L'uomo, "il più stupido e dannoso animale del mondo", viaggia verso l'Artico in un paesaggio desolato e ostile portando con sé, all'interno del sommergibile ''Paguro'', quella bomba in grado di distruggere in una catastrofe definitiva l'intera ''civiltà''.

Il commiato poetico annuncia la forma mista (prosa e versi) del successivo, In grotta e in valle. Romanzo preistorico (1980), favola primitiva sul nascere della società, a cavallo tra il romanzo epico, il racconto fantastico-grottesco e il saggio antropologico, con una dominante tonalità moralistica e satirica che di volta in volta si riveste di preziosi arabeschi verbali o si condensa in fulminanti aforismi.

La trama ricostruisce il corso della storia a partire dal mitico stato originario di incontaminata innocenza in cui l'uomo vive prima di aggregarsi in comunità. Con lo sguardo di un analitico razionalista B. scruta il nascere di culti, religioni, arti, inseguendo i germi di una malattia originaria in un ''progresso'' ("maggiore menzogna della storia umana") fatto in effetti di crudeltà e sopraffazioni, fino alla fatale apocalissi.

Gli epigrammatici versi della seconda parte riassumono le tesi dell'opera, riportando definitivamente la narrazione − ultimo testamento bacchelliano − nell'alveo di una riflessione sulla storia e sull'uomo. Interamente dedicata a testi in versi è la raccolta Date di tempo, amore e poesia (1980), nella quale si prolunga l'ispirazione che aveva dettato i precedenti volumi a partire da Stella del mattino (1971).

Bibl.: C. Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico, Napoli 1974; A. Vallone, La poesia di R. Bacchelli, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, 1975, pp. 66-73; E. De Michelis, in Novecento e dintorni, Milano 1976, pp. 170-84; S. Maxia, R. Bacchelli, in La letteratura italiana. Storia e testi. Il Novecento, Bari 1976, pp. 43-54; C. Bo, Illusione e coscienza da Foscolo a Bacchelli, in Nuova Antologia, ott.-dic. 1978; L. Caretti, Un Prologo inedito e due lettere di R. Bacchelli, in AA.VV., In ricordo di Cesare Angelini, Milano 1979, pp. 178-86; A. Rossi, Lungo periplo di Bacchelli, in Il Ponte, 6, giugno 1980; A. Briganti, R. Bacchelli, Firenze 1980; R. Jacobbi, Bacchelli davanti alla storia, in Nuova Rivista Europea, 21 (genn.-febbr. 1981), pp. 115-19; C. Di Biase, in Linea surreale in scrittori di oggi (1975-1980), Napoli 1981; D. Luce, in Bentrovati tutti, Milano 1981; G. Petrocchi, Francesco e il francescanesimo da Bacchelli ai contemporanei, in AA.VV., S. Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana del Novecento. Atti del Convegno nazionale, a cura di S. Pasquazi, Roma 1983, pp. 95-104; F. Mattesini, G. Langella, C. Masotti, Ricordo di R. Bacchelli, in Vita e Pensiero, 1986; R. Bacchelli e "Il Mulino del Po". La parola e l'immagine, Atti del Convegno tenuto a Ro Ferrarese, Ferrara 1987.

Vedi anche
Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Giuseppe Antonio Borgése Borgése ‹-se›, Giuseppe Antonio. - Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. ... Vincenzo Cardarèlli Cardarèlli, Vincenzo. - Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ...
Tag
  • STELLA DEL MATTINO
  • CESARE ANGELINI
  • RO FERRARESE
  • RAZIONALISTA
  • NOVECENTO
Altri risultati per BACCHELLI, Riccardo
  • BACCHELLI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella Bologna fra i due secoli, ricoprì incarichi nell’amministrazione provinciale (decisivo il suo appoggio per la fondazione ...
  • Bacchèlli, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e morali di stampo manzoniano ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (V, p. 780; App. II,1, p. 348) Alessandra Briganti Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) e, più di recente, in Rapporto segreto (1967) ...
  • Bacchelli, Riccardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti , Nell'attività critica del celebre narratore (nato a Bologna nel 1891) i saggi danteschi occupano un posto d'indubbio rilievo (v. nei Saggi critici, Milano 1962), soprattutto per la sontuosa lectura di Pd XXXIII (già edita in " Paragone " V [1954] 5-25), e per la sottile interpretazione ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (V, p. 780) Arnaldo Bocelli Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei. Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie (Amore di poesia, Milano 1930; Parole d'amore, 1935; La notte dell'8 ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore italiano, nato a Bologna il 19 aprile 1891. Esordì con un romanzo, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò (Bologna 1910); ma ebbe il primo successo con i Poemi lirici (Bologna 1914). Subito dopo la guerra entrato a far patte del cenacolo raccolto intorno alla rivista romana La Ronda, pubblicò ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali