• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCHELLI, Riccardo

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BACCHELLI, Riccardo (V, p. 780; App. II,1, p. 348)

Alessandra Briganti

Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) e, più di recente, in Rapporto segreto (1967) e in Il Progresso è un razzo: un romanzo matto (1975). La meditazione sulla storia passata o contemporanea, che aveva dato vita ai più importanti romanzi di B., è all'origine di L'incendio di Milano (1952), Il figlio di Stalin (1953), I tre schiavi di Giulio Cesare (1957), Non ti chiamerò più padre (1959). Un recupero del romanzo borghese in chiave psicologistica, secondo uno schema narrativo tardo-ottocentesco, è rappresentato da Tre giorni di passione (1955) e L'Afrodite (1969). A episodi ispirati dalla Bibbia o dal Vangelo, ma rielaborati in chiave psicologica, lirica o moralistica, si rifanno Lo sguardo di Gesù (1948) e Il coccio di terracotta (1966). Fecondo autore di novelle (ora raccolte nel XIV volume di Tutte le opere di R. B., dal titolo: Tutte le novelle, 1959), B. si è dedicato anche al memorialismo autobiografico (ora in Giorno per giorno dal 1912 al 1922 e in Dal 1922 al 1966, rispettivamente XXII e XXIII volumi di Tutte le opere di R.B., 1966 e 1968), alla riflessione critica, con Leopardi-Manzoni (1960), alla rievocazione storica, con La congiura di Don Giulio d'Este e altri scritti ariosteschi (1958).

Un rinnovato interesse per la poesia, dopo un lungo intervallo, ha condotto B. all'edizione, in cinque volumi, delle sue opere liriche, di cui sono già usciti i primi volumi: La stella del mattino e Bellezza e umanità (1971 e 1972). Al teatro B. si è dedicato con numerosi drammi tra cui L'alba dell'ultima sera (1949) e La famiglia del caffettiere (1957). Importante anche l'attività di B. come traduttore, in particolare di Voltaire e di Baudelaire, opere ora raccolte in volume (Traduzioni, 1964).

Bibl.: G. Marzot, in I Contemporanei, II, Milano 1963; Autori vari, Discorrendo di R. Bacchelli, Milano-Napoli 1966; M. Vitale, Bibliografia degli scritti di R. Bacchelli, ivi 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; M. Saccenti, R. Bacchelli, Milano 1973.

Vedi anche
Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Giuseppe Antonio Borgése Borgése ‹-se›, Giuseppe Antonio. - Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. ... Vincenzo Cardarèlli Cardarèlli, Vincenzo. - Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ...
Tag
  • STELLA DEL MATTINO
  • GIULIO D'ESTE
  • GIULIO CESARE
  • VOLTAIRE
  • AFRODITE
Altri risultati per BACCHELLI, Riccardo
  • BACCHELLI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella Bologna fra i due secoli, ricoprì incarichi nell’amministrazione provinciale (decisivo il suo appoggio per la fondazione ...
  • Bacchèlli, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e morali di stampo manzoniano ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Alessandra Briganti (V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione precedente. Nel romanzo Il sommergibile (1978) il tono apocalittico delle ...
  • Bacchelli, Riccardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti , Nell'attività critica del celebre narratore (nato a Bologna nel 1891) i saggi danteschi occupano un posto d'indubbio rilievo (v. nei Saggi critici, Milano 1962), soprattutto per la sontuosa lectura di Pd XXXIII (già edita in " Paragone " V [1954] 5-25), e per la sottile interpretazione ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (V, p. 780) Arnaldo Bocelli Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei. Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie (Amore di poesia, Milano 1930; Parole d'amore, 1935; La notte dell'8 ...
  • BACCHELLI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore italiano, nato a Bologna il 19 aprile 1891. Esordì con un romanzo, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò (Bologna 1910); ma ebbe il primo successo con i Poemi lirici (Bologna 1914). Subito dopo la guerra entrato a far patte del cenacolo raccolto intorno alla rivista romana La Ronda, pubblicò ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali