Nisbett ‹nìʃbit›, Richard Eugene. -
VitaDal 1971 è stato professore associato di psicologia alla University of Michigan,
Opere e pensieroSi è occupato inizialmente di emozioni, mostrando quanto fosse importante, rispetto all'intensità con cui un'emozione viene avvertita, l'ipotesi avanzata dal soggetto (e che può anche essere errata) circa la natura (interna o esterna al soggetto medesimo) della causa dell'emozione. Successivamente, seguendo una linea di pensiero coerente con la precedente, ha studiato i criteri dell'attribuzione causale in psicologia, mostrando come il soggetto tenda a riferire la causa delle sue azioni a elementi di contesto laddove, nel giudizio di un osservatore esterno, il comportamento dello stesso soggetto viene tendenzialmente attribuito ai tratti di personalità di quest'ultimo; infine, ha mostrato la sostanziale inadeguatezza dell'autoattribuzione causale, che è piuttosto guidata da teorie aprioristiche sul comportamento umano che da inferenze osservative concrete. In quest'ottica, l'indagine sviluppata da N. negli scritti più recenti giunge a individuare i criteri sottostanti la scelta del comportamento in svariate circostanze, distinguendo tra strategie informali quotidiane (efficaci, ancorché non sempre razionali) e inferenze di tipo formale-normativo, necessarie in contesti più definiti (per es., in situazioni in cui una corretta previsione sia essenziale), nei quali l'uso di regole informali si rivelerebbe altamente inappropriato e dannoso. Tra le opere: The actor and