Feynman 〈fèinmän〉, Richard Phillips. - Fisico statunitense (New York1918 - Los Angeles1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica al Calif. inst. of technology. Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica, tra i quali un procedimento di rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, gli è stato assegnato nel 1965 il premio Nobel per la fisica insieme a J. S. Schwinger e S. Tomonaga. Nel 1969 ha elaborato un modello (detto a "partoni") della struttura dei nucleoni suggerendo la presenza di più "oggetti puntiformi" al loro interno, che oggi si tende a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo Quantum electrodynamics (1961), Theory of fundamen t al processes (1961), The Feynman lectures on physics (1966), Photon-hadron interactions (1972), Statistical mechanics (1972).
Feynman ‹fèinmen› Richard Phillips (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica quantistica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1965, insieme con J.S. Schwinger e S. Tomonaga. ◆ Diagramma, o grafico, di Feynman ...
Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal ...
phillipsite ‹fillipsìte› s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio.