rilegaturaOperazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in cartone rivestita di pelle o tela.
rilegatura s. f. [der. di rilegare1]. – In genere, l’operazione di rilegare, e il risultato ottenuto. Riferito a un libro, è in genere sinon. di legatura, ma, usato in senso astratto, indica propriam. l’operazione, eseguita con materiali e tecniche diverse,...
percallina s. f. [dim. di percalle]. – Tessuto di cotone simile al percalle ma più leggero, generalmente liscio, adoperato per foderami e anche come rinforzo nella rilegatura dei libri.